GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , in fama disantità, e fu sepolta, come poi la figlia Maria, nella cripta costruita per entrambe sotto i gradini dell'altare maggiore, nella chiesa della Regelhaus da lei voluto.
Dopo la chiusura del conventodelle servite e della Regelhaus nel 1783 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] un periodo di preparazione presso il convento dei dell’isola diSanta Maura e il 30 settembre alla conquista del forte delladi saggiare il parere dei membri della corte più vicini al sovrano, in vista di una candidatura della principessa Anna Maria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, 1957, pp. 201 decorazione diSanta Marisa Porta Paradisi, in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’ ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] per dare risalto maggiore alle statue di mano di Enrico Meyring, al quale si deve anche la pala marmorea centrale che raffigura l'Estasi dellasanta, dettata dall'iconografia della celebre Estasi berniniana in S. Mariadella Vittoria a Roma. In una ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Ricevette, invece, la nomina a priore del conventodi S. Marcello a Roma, ma solo grazie all’intervento del vescovo Giovanni Campeggi, che ebbe ragione dell’ostilità creata dal M. stesso intorno a sé nei tre anni di priorato.
Al suo arrivo a Roma il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] partita da Livorno il 30 ag. 1660 con tre galere alla difesa di Candia. I cavalieri di S. Stefano, insieme con altri reparti toscani, presero parte alla conquista della fortezza diSanta Veneranda e il G. fu tra i primi a salire sugli spalti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ricordano però altri quadri del D., di cui oggi non esiste traccia: le ante dell'organo della demolita chiesa milanese di S. Anna, "esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142 ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] convento domenicano di S. Nicolò a Treviso, al presente non rintracciabile ma trascritto da Domenico Maria come residente in Santa Marina (14 maggio di allontanarsi per alcuni mesi da Venezia a causa di affari (ASVe, Cassiere della Bolla ducale, Grazie ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] conventodella basilica di Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di quanti santidiMaria Vergine, con due quadri laterali rappresentati sei santidell’ordine ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di S. Maria) e Santa Rita da Cascia per una sconosciuta chiesa del Sudamerica (1897). Continuò inoltre la serie dei ritratti degli uomini illustri: Ubaldino Peruzzi, che donò al Comune di Firenze (1892); Cesare Guasti, su incarico del ministro della ...
Leggi Tutto