PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di figura, per essere nominato principe dell’Accademia nel 1767 (Farneti, 1988). Nel 1722 realizzò il S. Francesco orante in terracotta policroma per il conventodell ridotta è sempre a Bologna in S. Mariadella Vita (Cesare Tiazzi, 2011, pp. 212 ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di presidi. La stessa volontà di riordinamento pratico portò al passaggio di alcune parrocchie dalla diocesi di Asti a quella di Mondovì nel 1768, grazieconvento dei domenicani didiSanta Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] nel convento domenicano. Da un’importante annotazione, vergata nel 1627 dallo stesso Sandrini, si apprende che «padre Bora [...] era ben informato delle grande imperfesione delle cantonate disuguali et altri luoghi difforme della chesa diSanto ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] dell’università a spese del conventodi S. Domenico Maggiore; protagonista della LXVIII è invece uno studente inetto che riesce a conseguire la laurea grazie costituzione della Lega Santa per volere diMaria Borromeo diede notizia di un codice delle ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano medesimo anno Primadizzi promosse la fondazione del conventodiSant’Antonio dei Cipressi a Pera (Matteucci Grazie ai comuni trascorsi bolognesi, Primadizzi godé della personale fiducia anche di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] impegnato nelle vicende delle sue sorelle, e in particolare diMaria, che peregrinava per l'Europa in fuga dal marito. Quando nel 1681, Maria fu rinchiusa, su richiesta di questo, in un conventodi Madrid, il M. scrisse al marito una lettera molto ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] delle tele commissionate dalla corte medicea per il conventodelle Descalzas Reales di Valladolid. L’elenco comprende due tele con «Santo Francesco e Santa identificare la fanciulla con Arcangela grazie a due lettere di Ligozzi, pubblicate da Luigi ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola SantaMaria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] santi protettori (Innsbruck, convento dei serviti), siglato e datato, la cui composizione è ripresa in una delle pale della chiesa didella chiesa dei domenicani a Bolzano e quelli della chiesa diMariadelleGrazie nel coro della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di S. Francesco; fu quindi il M. a raccogliere la sua professione della regola nel convento romano di S. Maria in Aracoeli la vigilia di suburbicaria di Porto e Santa Rufina succedendo anche in questa veste a Matteo d’Acquasparta titolare di quella ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] il 12 nov. 1595 (Giuseppe diSanta Teresa, 1701, p. 694).
di tanta dottrina» del convento genovese dove, anche grazie a religiosi giunti dalla Spagna come Juan de San Pedro y Ustarroz (Giovanni di Gesù Maria) e Pedro Villagrasa (Pietro della Madre di ...
Leggi Tutto