CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i quali emerge per valentia Mario Landolfo. Arrivata, dopo essersi congiunta a Capo Verde con quella portoghese, la flotta a destinazione, il C. è tra i primi, il 26 marzo, a sbarcare, con 500 dei suoi, attestandosi nel conventodi São Bento, su un ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] della cappella liberiana in S. Maria Maggiore, chiamò presso di sé il figlio come direttore del secondo coro nella messa di Spagna per sant chiesa (oggi distrutta) del conventodi S. Norberto. Il 27 agosto 1758 morì Maria Barbara; il re Fernando morì ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di Vincenzo Valier, una pala per la cappella di famiglia nella chiesa dei canonici lateranensi di S. Mariadelldella chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il priore del convento la Scuola dello Spirito Santo in S. Gregorio, di cui era membro ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] è confermata dai simboli dei due Evangelisti nelle tavolette diGraz, ispirati anch’essi agli analoghi rilievi bronzei dell’altare del Santo a Padova. Ma sono soprattutto i dipinti delle sette tavole, pur con dettagli morfologici che derivano anch ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e diMaria Rota, entrambi [...] padri di S. Maria in Campitelli («per l’Orchestra, ed ornamento dell’Organo» e «per ultimare il loro Convento», Tassi grazie ai suoi talenti. Egli è più artista che uomo di mondo [...]. Uomo di vasta cultura ha rinunciato ai suoi studi per amore delle ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di Siamo donne (1953, soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini), girato negli orti diSanta Marinella in cui era filmata l’umana quotidianità dell guerra diMario Monicelli.
In questi anni Rossellini sviluppò la sua curiosità tecnica, grazie anche ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di quaresima) nella stessa Avignone, nel convento domenicano. Soltanto l'anno successivo (il 4 genn. 1344) Clemente VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa la ricostruzione della sua biografia, grazie anche alle ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] disordine scatenatosi nel convento fiorentino. Per il resto il suo impegno pare ridursi a un presenzialismo d’occasione – la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Mariadella Minerva nel giorno di S. Tommaso d ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e nel 1333 a predicare e a scrivere (qui nel 1333 conipose l'Ordine della vita cristiana); sempre intorno a questo biennio vi fondò il convento detto didisantità ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] cominciò a far costruire la parte nuova del convento annesso alla chiesa di S. Marcello al Corso a Roma. Insieme con il cardinale Giovan Battista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesa di S. Mariadi Cibone o Monte Urbano, situata tra Tolfa e ...
Leggi Tutto