DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dalla cappella michelozziana del castello di Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel conventodi S. Marco ed oggi al Bargello; e, sempre al Bargello, ma provenienti dalle collezioni medicee, la Madonna della Mela (1440 c.)e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] e "pernicioso"; preoccupante l'afflusso a Weimar di cavalieri ivi convenuti col pretesto delle nozze del secondogenito del duca di Sassonia; vincolante negativamente il "pessimo ultimo convento", del 1552, di Passavia, tutto "fondato su gravami" che ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] nominato, fra il 1274 e il 1276, lettore nel convento fiorentino di S. Maria Novella, in virtù dei suoi meriti scientifici. La registrazione delle nomine dei lettori negli atti dei capitoli dell'Ordine è piuttosto lacunosa: il G. viene menzionato in ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] i "Patti tra messer Agostino del fu Mariano Chigi e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesa di S. Mariadella Sughera" (presso Tolfa), conservati insieme con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo diGrazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due scene della vita della Vergine al centro e con lo stemma della abbazia posto alle estremità. Un'altra ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] è nel 1662, in connessione col proseguimento della costruzione del conventodelle monache di S. Maria dei Sette Dolori, condotta da suo padre (165862). Dal 1673 al 1675 costruì la volta dell'abside di S. Mariadi Monserrato (J. Fernández Alonso, S ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] duomo di Pordenone, pagata grazie alle Maria, 2004), la decorazione interna del conventodi S. Stefano a Venezia (lacerti conservati, dopo lo strappo, alle Gallerie dell’Accademia) o di Il fregio del Pordenone in SantaMariadi Campagna a Piacenza, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] et praecellentia foeminei sexus di Agrippa. Nell'appendice di suo pugno, Vi si è poi aggiunto una brieve essortatione a gli uomini perché non si lascino superare dalle donne, dedicata a Girolamo Martinengo, maritodella Gonzaga, il L. insiste ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] stadio di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne e le due versioni dell’estasi diSanta Cecilia, in Principi diSanta Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] della chiesa di S. Mariadi Borgo Panigale; nel gennaio 1426 l’arcipretura dell’importante e ben dotata collegiata di S. Maria Maggiore di Pieve di loro movimenti, della vita in convento e pene severe , che propose la santitàdi Niccolò, un tema ...
Leggi Tutto