DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] di una loro realtà plastica, sia per i contorni vibrati dei panneggi; altre, grazie alla frequentazione dell ed il conventodi S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 76; V. Golzio, Le chiese diSantaMaria in Montesanto e diSantaMaria dei Miracoli, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] , 1443-48), cc. 926v-927r; Firenze, Archivio storico del conventodi S. Maria Novella, I.A.27: V. Borghigiani, Cronica minuta, II (1341-1444), pp. 246 s.; I.A.29: Id., Cronica annalistica diSantaMaria Novella (1757-1760), II (1341-1444), p. 57; I ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] accettò la reggenza dello Studium del conventodi Siena e di quello del conventodi S. Maria sopra Minerva a Roma, incarico rinnovato per l’anno 1488-89. Verso la fine del 1488 fu nominato reggente dello Studium diSantaMaria Novella a Firenze ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] di redenzione delle meretrici della sua città. Il card. Giacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna, gli affidò il compito di creare un convento dove queste potessero sottrarsi alla vita che conducevano. Il C. istituì così il conventodi S. Maria ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' Vincenzo Jannelli diSantaMariadi Capua e dell'appoggio del viceré, il duca di Alcalá. Scoppiarono dei tumulti e delle archibugiate esplosero sotto le mura del conventodi ...
Leggi Tutto
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona
Marco Ciocchetti
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] edad media: 1357-1517, Roma 1977, p. 158; R. Manetti, Laudario diSantaMariadella Scala, Firenze 1993, pp. 87, 219, 352; I. Gallinaro, I castelli dell’anima: architetture della ragione e del cuore nella letteratura italiana, Firenze 1999, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] 24 aprile 1285, un appezzamento di terra nel rione diSantaMaria in Campo.
La costruzione era a buon punto nel maggio 1286, quando una bolla papale autorizzò una permuta tra Portinari e i frati del preesistente conventodi S. Egidio; la fondazione ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Mariadelladell'ultimo periodo della sua vita" (circostanza anch'essa non vera).
Dopo la vestizione e una breve permanenza nel noviziato fiorentino di S. Croce, il 10 luglio 1637 il C. entrò nel conventodi S. Francesco di in Santa , Köln-Graz 1970, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e giuridica delle riforme, sia la reazione che prima le impedì e poi portò alla elezione di Pietro Ottoboni. Alla morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della chiesa di S. Mariadi Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santiconventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di dicembre con grazia" (p. 252), quando già trionfava il verbo manierista di ...
Leggi Tutto