PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] fu in lei il nome un gran presagio disantità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle dell’Apocalypsis nova nel 1497 e ascritto al conventodi S. Mariadella Pace digrazie alla condivisione di aspettative comuni derivate dalla lettura del testo dell ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri Sant’Elpidio, accolsero l’istanza di Passionei e rilasciarono la lettera di obbedienza per presentarsi al noviziato di Fano, presso il conventodiSanta ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] dove il conventodiSanto Domingo, in rovina e ridotto a due religiosi regolari, rischiava la chiusura: ne avviò la ricostruzione e riaprì un noviziato regolare. Grazie ai risultati conseguiti, il 10 marzo 1881 il maestro generale José Maria Larroca ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e diMaria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Roma, dove aveva avuto modo di recarsi sempre grazie al mecenatismo dei Durazzo. Qui Santi in contemplazione della Vergine, Le opere di misericordia. Dell'intervento del D. presso il convento del Rifugio delle suore brignoline resta una tela con Maria ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] di Roma, Roma 1686, passim;Id., Nuovo studio di pittura..., Roma 1721, passim;P. F. Casimiro Romano, Mem. istor. della chiesa e conventodi S. Maria in Aracoeli di ; M. Nicaud, Le sculture della cappella De Angelis in SantaMaria in Ara-Coeli, in L' ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] di S. Domenico e ancora al tempo dell’Estimo del 1352 abitava nel convento. Dopo la cacciata del duca d’Atene, Bencivenni prese l’abito dell’ordine di S. Maria . Calzolai, Il “libro dei morti” diSantaMaria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] fonti processuali; alle pp. 176-219: Norberto diSantaMaria, Della vita e virtù di confratel G. diMaria Addolorata. Cenni); Teotimo, Storia del conventodi S. Gabriele, Teramo 1969; L. Ravasi, Sante Possenti padre di s. G., Roma 1972; F. Pozzi, S ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] , trattandosi di una donna, sarà avvenuta in qualche convento o a casa sotto la guida di un precettore 3; Opera diSantaMaria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesimo, Registro 231, fg.176.
C. Lanci, Esempi della virtù delle donne, Firenze ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] , Venezia 1848, pp. 203 s.; M. Bosi, La serva di Dio C.V. S. Farnese fondatrice del Monastero della chiesa delle Oblate agostiniane diSantaMaria dei sette dolori in Roma, Roma 1953; Id., S. Maria dei sette dolori, Roma 1971, ad ind.; J. Bignami ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] dopo, fu inviato a studiare filosofia nel conventodi S. Silvestro in Tuscolano e quindi in quello di Caprarola, infine completò gli studi teologici a Roma, nel conventodi S. Mariadella Vittoria, al termine dei quali fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto