ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] . Z. nell’Abbazia diSantaMaria del Monte di Cesena, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 107-112; C. Arrighetti, La vocazione veneziana per la grafica tedesca: distillazioni düreriane in alcune opere di F. Z., in Atti e memorie della Deputazione per la ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] della sua vita Giovanni ebbe anche una breve carriera di pittore: nel 1761 eseguì cinque tele per il convento francescano di S. Antonio da Padova presso Oriolo Romano, e un quadro con S. Tommaso da Villanova per l’ex chiesa agostiniana diSantaMaria ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] e le sue spoglie furono traslate nella chiesa diSantaMariadell’Arengo, cui venne assegnata la funzione di cattedrale.
FONTI E BIBL.: G.B. Teodori, Vita di S. Rinaldo, Assisi 1617; C. Placidi, Vita di S. Rinaldo vescovo, Perugia 1627; G. Henschen ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] l’origine dalla predella del polittico osimano (De Marchi, 1999), la Madonna dell’umiltà e due angeli affrescata nell’ex monastero annesso alla chiesa diSantaMariadi Castelnuovo a Recanati, nella quale si conserva un affresco con il Cristo passo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] le rassegne braidensi, nel 1874 con ben sette dipinti: Ritratto della signora Marsili (n. 271), Ritratto (n. 272), Coro diSantaMaria Gloriosa dei Frari a Venezia (n. 274), Prima della processione (n. 275), La convalescenza(n. 308), Il ritorno dai ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Mariadella Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , ove riuscì a convincere il generale, M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il conventodelle Laste).
Secondo la sua Autobiografia, i primi segni esteriori disantità si presentarono mentre la F. era ancora al secolo: nel 1638 ricevette le ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Roma. In quello stesso anno ebbe modo di far diretta conoscenza di Giordano Bruno, ospite a Roma presso il conventodi S. Maria sopra Minerva, retto all'epoca dal Fabri. Continuava intanto la sua carriera all'interno dell'Ordine. Quando, nel 1574, il ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] nella chiesa diSantaMaria e San Gregorio alla Vallicella, al prezzo di scudi 300» (Bertolotti, 1881, p. 223). Le due statue (1591-92 circa), già menzionate da Baglione, sono ancora conservate nella cappella della Presentazione diMaria al Tempio ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] presso la casa generalizia dell'Ordine francescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber scriptus a B. Virginis Hyacintae de Marescottis. Diversi detti spirituali per accendere le anime devote al puro amore di Jesù et Maria; è pubblicato in L ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] ), venne collocata dalla madre presso il conventodiSanta Chiara in Udine, dove aveva preso i voti la sorella del padre, suor Maria Gertrude, e dove trascorse otto anni. Quando le difficoltà economiche della famiglia costrinsero la madre a ritirarla ...
Leggi Tutto