NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , pp. 481 s.) è poi notizia di altre quattro opere di contenuto sacro oggi non reperibili: un Trattato delle lodi diMaria Vergine, un albero contenente i pontefici, i cardinali, i vescovi, i santi e i beati dell’Ordine domenicano, una traduzione dal ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] e Bibl. civica, ms. A. a. 1.90.1: Pitture della libreria diSant’Agostino (XVII secolo); ms. A. a. 1.6.1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile ConventodiSant’Agostino in Cremona (1764); Bergamo, Archivio MIA, Giornale, V ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] H.I.2) e per il convento senese dell’osservanza domenicana di S. Spirito (Roma, Biblioteca Casanatense, diSantaMariadella Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, P. di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] nei conventidella Ss. Annunziata ad Avella e di S. Maria la Nova a Napoli e fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel conventodi Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica diSant’Angelo ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] per le case dell’Università diSantaMariadella Quercia, in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 169-177; P. Di Giammaria, Un problema di attribuzione: l’altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale diSantaMariadelladi Portogallo, futura sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere minutamente viaggi e ambasciate di Petroni negli anni successivi (1454-60) anche grazie nel convento senese di S ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] conventodi S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – circa i miracoli attribuiti a Caterina da Siena, da lui appresi tra il 1410 e il 1411 a Pontignano, presso Siena, da Stefano Maconi, uno dei segretari e scrivani dellasanta ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] dell'Ordine, i corsi di logica nel conventodi S. Marco a Milano (1713-1715) e quelli di filosofia nel conventodi cui guarda alle capacità dell'uomo: ogni anima "per sua elezione, servendosi dellagrazia, ed ajuti ordinarj di Dio" può giungere ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Mariadi origine aretina, pittore e suo primo [...] Nicola Pio, per la chiesa romana di S. Mariadella Pace (1724, p. 91). La consacrazione definitiva nell’ambiente romano arrivò in quegli anni con la commissione pontificia, ottenuta grazie all’intermediazione di Fabroni, del S. Ignazio condannato a ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] della morte) venne a Padova per il capitolo generale dei frati minori e Spiera era residente nel conventodi qualche decennio dalla morte dell’autore grazie alle 170-184; Fonti storico-spirituali dei Servi diSantaMaria, II, Dal 1349 al 1495, Gorle ...
Leggi Tutto