SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Annunziata in età barocca, in La basilica della Santissima Annunziata. Dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 2014, pp. 18-25; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata diSantaMaria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] dei vaiai e pellicciai e dell’Arte di Por SantaMaria (della seta). In particolare Spinello di Bonsignore si iscrisse nell’Arte lavori per l’infermeria diSanta Croce, proseguendo poi con donazioni alla chiesa e al convento per tutta la sua ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , pp. 89-98; L. Franchini, L’Ospedale grande di San Leonardo in Mantova sotto il titolo diSantaMariadella Cornetta, in Ospedali lombardi del Quattrocento, a cura di L. Franchini, Como 1995, pp. 73-92; Il progetto di P. P. per Porta Pradella, in La ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di due conventi degli Umiliati di Firenze (Ognissanti) e del territorio fiorentino (Montughi). Un paio d’anni dopo (1409) nominò suo procuratore nell’Ospedale diSantaMaria . Guasti, Un benefattore dello Ospedale diSantaMaria Nuova nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] MariadelleGrazie ai Pescivendoli, databile al 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di al Gesù delle Monache (Galante, p. 61) e una S. Caterina da Siena, nel convento omonimo ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] convento agostiniano di Lecceto, nei pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e digraziedell’ospedale diSantaMariadella Scala. Atti della giornata di studi, Siena... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] (1980), pp. 105-126; P. Chierici, Le «Cascine» del conventodiSanta Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in Pio V e la Santa Croce di Bosco..., a cura di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 148-168 ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] «A SantaMariadella Stella» (ed. moderna a cura di P. Di Lorenzo, Caserta 2004), insieme a quattro laudi di Macque. conventodi S. Mariadella Speranza, dove sicuramente nel 1644 il procuratore di quell’istituto era un suo compaesano, fra Agostino di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] della Stretta Osservanza nel conventodi S. Mariadi Arcarotta di Verona della provincia di Venezia. Fece quindi parte della cerchia dei discepoli e compagni di Observant Franciscan cardinal and his chapel in SantaMaria in Aracoeli, Rome, in The ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] di s. Francesco per il refettorio del convento dei cappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di abbazia cistercense diSantaMariadi Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto