TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Scheda 31, in La Liguria delle Casacce. Devozione, arte, storia delle confraternite liguri, II, Genova 1982, pp. 49 s. (con bibl. precedente); M. Newcome, SantaMaria in Passione. Decorations in a side chapel, convent and oratory by T., in Antichità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] al 1313. Durante il suo priorato il convento si arricchì di uno studium di teologia; sempre in questo periodo G., insieme con altri due confratelli, redasse la regola della Confraternita della Beata Vergine Maria e di S. Domenico. Dal 1318 al 1329 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] (Mastro 852: 17 sett. 1502) e soprattutto la presenza del D. e dell'Amadeo alla consegna di marmo, stimato da Santino da Vigevano, a Cristoforo Solari per lavori in S. MariadelleGrazie (Mastro 848: 20 ott. 1497). Proprio al D. il Calvi (1865, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] d’arte, s. 6, LXXI (1986), 37-38, pp. 109-112; P. Pacini, I “depositi” diSantaMaria Maddalena de’ Pazzi e la diffusione delle sue immagini (1607-1668), in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXII (1988), pp. 173-252; C ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] s., 227, 597-603; O. Caroselli, Il soffitto della chiesa diSantaMaria in Aracoeli, Grottaferrata s.d. [1818]; A. Bertolotti, . nel conventodi S. Antonio abate di Cisterna, in Sermoneta e i Caetani, Atti del Convegno, Roma-Sermoneta, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] del padrino, lo zio Benedetto Maria Solari, canonico della collegiata di S. Mariadelle Vigne, soltanto il nome di Benedetto anche dopo l’entrata nell’Ordine domenicano.
Questa avvenne nel 1759, nel convento genovese di S. Domenico, dove trascorse l ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] quartiere diSantaMaria Novella al gonfalone della vipera (Archivio di Stato di Firenze, di pontificato di Innocenzo VI relative ai rapporti tra la curia e alcuni sovrani d’Europa.
Grazie Niccoli al convento domenicano di San Marco e di alcune opere ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di fresca nomina. Probabilmente grazie ad Apolloni, dal 1668 al servizio di nel conventodi S. Maria Maddalena, e il musicista nel monastero di S. di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Modena, all’inizio dell’anno, dell’oratorio Santa ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] dell’Osservanza, introducendola in tutte le case dell’Ordine francescano di Mantova. Alla metà di maggio del 1418 si celebrò a Mantova, nel conventodi passaggio di alcuni noti monasteri cittadini o suburbani come S. Spirito e S. MariadelleGrazie ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell’arte in onore diMario , Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983 ...
Leggi Tutto