SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] CXLIV (2002), pp. 279-288; N. Kai, S. di T. Bellezza e umanità, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, 2002, pp. 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario diSantaMaria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte in terra ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] volse alla Congregazione riformata benedettina di Monte Oliveto, apprezzata anche da altre sante italiane dell'epoca, e, il 15 ag. 1425, insieme con le prime 9 compagne, dichiarò la propria oblazione al conventodi S. Maria Nova al Foro Romano, che ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , p. 7). Il 3 gennaio 1672 entrò nel terz’ordine francescano nel conventodi S. Mariadella Carità, dove il 4 gennaio 1673 prese i voti e fu nominato maestro di cappella. Ebbe tra i molti allievi Luca Antonio Predieri, Giovanni Battista Minelli ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] dellasanta adagiata sul letto di morte (Franchini Guelfi, 2003A, pp. 175 s.). Anche la Madonna del Rosario, fornita intorno al 1660 a De Marini per contrassegnare la grotta della Sainte-Baume in occasione della traslazione delle reliquie diMaria ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] che egli fosse particolarmente adatto al governo dell'Osservanza umbra, in quel momento in fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande conventodella Porziuncola a SantaMaria degli Angeli per il biennio 1472-474 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] della cappella diSanta Caterina nella chiesa di sotto di San Francesco […]. In SantaMariadell'Incoronazione della Vergine (Trevi, Museo civico) replica con varianti minime (tra le quali si nota una veduta del sacro conventodi Assisi) di quella di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] in qualche conventodi frati ignoranti della bell’arte della pittura» nella pittura di paesaggio grazie alla fortunata produzione di ‘succhi di Ricordanze della SS. Annunziata segnato G (1722-1784), c. 445; Firenze, Archivio dell’Opera diSantaMaria ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo diSanta Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] suo inserimento nella vita musicale di Roma prima, e di Parigi poi, avvennisse grazie ai buoni uffici del maestro riordinamento dell’archivio del Real Conservatorio diSantaMariadi Loreto, in Domenico Cimarosa, un ‘napoletano’ in Europa, a cura di P ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora delladi Genova o grazie alle mediazioni di genovesi ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] grazie a «certe pitture» eseguite nella villa di Lappeggi Sulla decorazione murale dei chiostri e dell’ex conventodiSanto Spirito, in Paragone, s. 3 Sant’Agostino scrive sul cuore disantaMaria Maddalena de’ Pazzi, in L’altra metà del cielo. Sante ...
Leggi Tutto