CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] pieno successo, e la città popolata di nuovi abitanti fu chiamata la città diSantaMaria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per combattere contro la Sicilia, ma le trattative sulle modalità della spedizione si trascinarono fino al 1302; C ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Antiochia aveva lanciato contro l'Armenia, visto che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa ' III., a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, I, 1198-99, Graz-Köln 1964, nn. 3 istoriche della chiesa e conventodi S. Maria in Araceli di Roma, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Alessandria, ora nella chiesa di S. Mariadella Passione, ma proveniente dal conventodi S. Radegonda, databile A. Dallai, Il Fondo dalla fabbriceria diSantaMaria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, pp. 34-40; M.T ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] : tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi diSantaMaria nell’epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, 7-9 ottobre 2010, in Studi storici dell’ordine dei servi diMaria, LXI-LXII (2011-2012), t. 2, pp. 453-488 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre diSant’Erasmo nell’antica Capua (SantaMaria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di alta santità, e tutelò quindi la loro vocazione autentica secondo un orientamento vicino a quello di Michele da Cesena (che aspirò a preservare, grazie al rispetto della -48; La chiesa e il conventodiSanta Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio-E ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza", il C. tornò a Roma, accompagnato dal Caetani, e prese alloggio per alcuni giorni nel conventodi S. Mariagrazie e rescritti Barbato Arina, Otto de Filippis, suo maestro di ; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] inaugurata nel maggio 1887. Il M. prese parte attiva alla questione, e in alcuni articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata diSantaMaria del Fiore, 12, 15, 20, 23 e 25 genn. 1863), firmati insieme con il fratello Carlo e con Pini, sostenne ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Maria Maggiore, autore di un Compianto proveniente da SantaMaria Maggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di Torino (Mallè, 1965, p. 156),di un altro Compianto proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Locarno oggi nel santuario della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] cura del re e della sua famiglia, e l'amministrazione dell'Erario pubblico e del Tesoro I ordinò di consegnare al conventodi S. Mariadi Gualdo Giacomo II ingiunse al M. di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento diSantaMaria de Harsa. Il 12 ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] e S. Maria Egiziaca, che costituì a Napoli per le penitenti (rispettivamente a partire dal 1324 e dal 1335). Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il conventodi ...
Leggi Tutto