VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] ; E. Neri Lusanna, SantaMaria a Ripalta: aspetti della cultura artistica medievale a Pistoia, Firenze 1992, pp. 31-36, 44; Ead., La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento, a cura di L. Gai ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] S. Francesco), e oltre 300 tra parti di messa, mottetti e altre composizioni liturgiche, tra cui responsori per la settimana santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Mariadella Morte venne eseguito l’oratorio del M ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] S. (1541-1598), pittore dello Studiolo, Firenze 2017; R. Spinelli, Il Chiostro Grande e i suoi dipinti murali, in SantaMaria Novella. La basilica e il convento, 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, a cura di R. Spinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] i confini viterbesi, l'unico riferimento possibile è quello di Benozzo Gozzoli, che, richiamato dalle monache del conventodi S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie dellasanta patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] del convento” diSant’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 60-62 (2013-2014), pp. 183-194; A. Roca De Amicis, Ornamento e risparmio: l’opera di Valvassori in SantaMariadell’Orto, in SantaMariadell’Orto ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] 15 novembre 1684) – all’inizio del 1675 si trasferì a S. Mariadella Scala con il ruolo di 'padrona', ossia direttrice, del cosiddetto 'conventodi mezzo' delle fanciulle (che erano divise per fasce di età).
Tra il luglio del 1677 e il marzo del 1678 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Crovetto, Roma 1994, pp. 287-295; M. Fatica, L'itinerario sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi SantaMaria, Napoli 1998, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] grazie alla raccomandazione della duchessa Maria Bologna, Conventodi San diSanto Domingo. Qui dopo la sconfitta delle forze francesi Ferdinando, fatto prigioniero e apprezzato per le doti di oboista, fu adottato come figlio dall'imperatore di ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di S. Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio diMaria Vergine e il Transito di capolavoro dell’artista.
Una Madonna col Bambino e santiconvento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con tutta probabilità fu l'onnipotente artefice del suo trasferimento nel conventodi S. Maria del Popolo, dove il figlio usava già andarlo a trovare di frequente. Era entrato comunque nelle grazie del padre e del figlio già da qualche tempo, se nel ...
Leggi Tutto