UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di silenzio e di ritiro presso il conventodelladell’autonomia degli spirituali rispetto alla gerarchia istituzionale dell’Ordine, e – grazie anche alla protezione del cardinale Orsini – compose in quegli anni una serie didi G. Boccali, S. MariaSanto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] della Vergine tra i ss. Girolamo e Francesco della chiesa del conventodella Ss. Trinità di Selva, nei pressi diSanta e oggi, grazie alla segnalazione di Zeri (1979), Lo spedale di S. Mariadella Scala in Siena. Vicenda di unacommittenza artistica, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di S. Michele in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di ai Ghezzi la cappella della Madonna delleGrazie, in suo onore ridedicata ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] il 1618 e il 1622); a S. Mariadelle Vigne a Genova (1620). Nel 1621 accettò un lavoro presso S. Domenico a Cremona: dalla cronaca manoscritta di Pietro Maria Passerini da Sestola riguardante tale convento, si può supporre che l’organaro morì poco ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] di New York (Middeldorf, 1935a, 1979, pp. 201 s.; Sénéchal, 2007, pp. 31-33, 184 cat. 2) e il rilievo della Madonna col Bambino e s. Giovannino in marmo nel conventodelladell’ospedale di S. Maria Nuova, un prestito digrazie terragne diSanta Croce, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] la cultura e il metodo adatti a questa offensiva culturale e nel conventodi Venezia, dove si firmava già dal 1578 dottore teologo dell’Ordine, si dedicò allo studio di opere di autori antichi e recenti (elencati nella Chronhistoria, cit., pp. 109 s ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] dell'autorità ricevuta dal padre, proibì la pesca in un tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Mariadi S. Mariadella Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] a Giuseppe, il secondo sacerdote in famiglia, una rendita annua di 6000 lire. Pochi anni prima, secondo la prassi corrente, aveva dotato di una rendita la figlia Francesca Maria, entrata nel conventodi S. Giorgio a Mantova.
Il 1° novembre 1727 morì ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore dellaSanta Casa di Loreto, recò con sé il F. e Domenico ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] con la spedizione garibaldina dei Mille. Col grado di sottotenente, partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro armato presso SantaMaria Capua Vetere il 1° ottobre 1860. In ...
Leggi Tutto