COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] e sulla base della testimonianza di Marcos Felipe, suo curatore testamentario.
Beatriz, figlia di Pedro de Torquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui prese il cognome, secondo l'uso spagnolo) era nata verso il 1465 a SantaMaria de Trasierra, un ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] da Pio IV a Michelangelo per la chiesa di S. Maria degli Angeli (Vasari). Gettato dal D. solo in parte nel 1565, a causa del notevole costo della fusione, fu da lui realizzato dopo il 1568, grazie all'aiuto finanziario di M. A. Ortensio ed in società ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] degli Uffizi e forse in un trascurato Ritratto di s. Filippo Neri della Pinacoteca Vaticana (De Angelis, 1988).
Grazie alla protezione del cardinale Antonio Maria Gallo, Roncalli ebbe grande libertà di azione. Nel 1606 si unì al marchese Vincenzo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] rette in unione personale dal 1094 da un unico abate –, a SantaMaria monialium a Messina, al monastero benedettino di S. Agata a Catania nel 1091, che fungeva da Capitolo della cattedrale. La città e il suo territorio, infatti, erano state assegnate ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] grazie all'intervento più massiccio degli aiuti. Dai documenti (commissioni per la decorazione di Badia a Settimo e per la pala d'altare per il convento del Palco presso Prato) appare evidente che spesso l'intervento diretto dell of SantaMaria ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] della Dogana dei pascoli sotto la direzione del suocero, Giulio Gualtieri.
La M. trascorse l'infanzia presso il conventodi S. Domenico di la primogenita, Maria Flaminia, detta fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Siena, il conventodi S. Francesco a Pienza. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento funebre per Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] della facciata del Santuario di S. Venanzio, l’ospedale di S. Mariadella Pietà, il tempio dell’Annunziata e il conventodi Borgia di Francia Gonfaloniere diSanta Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, cura di M. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] quem per l’esecuzione del Pentimento di s. Giuseppe all’altare Monticelli nella chiesa di S. Mariadella Pietà dei Mendicanti a Bologna ( in convento e la Vestizione di s. Antonio. Il ciclo, che comprendeva trentatré episodi della vita del santo, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] grazie al fratello vescovo, chiamato ad arbitrare, anche il diritto di ; Mensa, Libri di Possessi, nr. 1, c. 187v e passim; Conventodi S. Caterina, Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 74-81; M. Luzzati, Le origini di ...
Leggi Tutto