PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di natura personale. La funzione episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio II Sforza diSanta Fiora (1517), titolare di in S. Maria sopra Minerva lesse amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] festività dellasanta patrona Maria Maddalena, e nel prestare la propria gratuita attività in interventi di restauro (ibid., p. 30 n. 47). Le fonti ricordano che il L. aderì anche alla Compagnia di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Mariadella ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di S. Petronio, e un’Ave Maria a tre voci, conservata ad Assisi nella Biblioteca del Conventodi S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Mattioli, L’altare della famiglia P. in SantaMaria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 1650-52) e, più tardi, in palazzo Spada (Banco diSanto Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il 1659 e il 1662 si occupò di ampliamenti nel convento annesso alla chiesa ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] (Micheletti, p. 85), sia stata invece realizzata per il conventodi S. Caterina.
L'ipotesi, attualmente priva di prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza dellasanta. Quella di s. Nicola, d'altra parte, avrebbe una sua giustificazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , in occasione della cerimonia di canonizzazione di Teresa d’Avila, Strozzi realizzò con ogni probabilità la pala con S. Teresa in gloria (Genova, Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco) per la chiesa del convento genovese dedicato alla santa, fondato ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] digrazia. Il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio fucondannatoadieci annidi carcere. Lorenza fu assolta dal tribunale, ma venne rinchiusa per misura disciplinare nel conventodi S. Apollonia in Trastevere. Il 4 maggio successivo, in piazza della ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] , la Sacra Famiglia con s. Anna, la Natività e figure disanti). Ove si trovò a riproporre temi già eseguiti per il conventodi Alcalà (come l’Annunciazione e l’Assunzione della Vergine) mostrò nella ripetizione dei medesimi modelli veneti e toscani ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] chiesa di S. Mariadella Scala e, ancora con il padre, nei citati incarichi francesi del 1745 e del 1747. Nel 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] scomparsa del marito, la vittoriosa avanzata dell'esercito di Carlo VIII la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di Milano al conventodi S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto