ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a corte per ospitarvi un'immagine miracolosa della Vergine Maria. Forse ad imitazione della corte di Napoli, istituì la prassi di sfamare ogni anno oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo. In tale occasione era E. stesso, insieme ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del 1656 per volere della Congregazione di S. Maria Vertecoeli e grazie ai cospicui donativi del viceré e a quelli disposti, tra gli altri, dai mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] a dover accettare le nozze con Masina de’ Sartori, di Antonio e Violante Carandini, di due anni più vecchia di lui, sorella dell’arcivescovo diSanta Severina Giovan Matteo, cameriere segreto e commensale di Giulio II, il quale si era impegnato a ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel convento domenicano di S. Mariadella Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, trascorse il noviziato nel conventodi S. Pietro Martire a Vigevano ed emise i voti il 18 maggio 1521, prendendo il nome di Michele ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] nel vuoto grazie al prestigio che la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al re di Francia.
Nel convento per esser portata nella casa romana di Giuliano Cesarini, maritodi Giulia Colonna, e qui muore il 25 febbr. 1547.
In morte della ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] conventodi Monte Oliveto a Napoli. Anche questo scritto del F. è privo di qualsiasi originale apporto digrazie al suo incarico di Mayor de Santa Cruz di Valladolid (ora nella Bibl. dell'Univ.) già a Napoli nella chiesa di S. Maria Maggiore, ma la ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel conventodidi Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] e il 10 ott. 1469; delle sue esequie si fece carico l'Opera del duomo.
Secondo Vasari (1568, pp. 629 s.), "Lorenzo de' Medici […] fece la via di Spoleto per chiedere a quella comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] che avrebbero però eseguito la grande tavola non per il monastero di S. Marta, ma per la cappella di S. Giuseppe in S. Mariadella Pace (Romano, 1982, p. 104), il più importante convento fondato dal beato Amedeo Méndez da Silva (Binaghi Olivari, 1975 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] marito, la notte dell'11 luglio 1576 nella villa diconvento). La corte di Mantova in quello stesso anno aveva divisato di assumere Caterina Martinelli, cantante romana, la quale, benché tredicenne, disponeva già di mercoledì santo, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto