CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Cristofano Roncalli, artista probabilmente noto al papa per i lavori precedentemente eseguiti in S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santodella vita religiosa: fondazione di nuovi monasteri e conventi determinante dellagrazia. La ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della contea diSant'Angelo in Vado e Mercatello con una ventina di castelli della "Io ho per quello - ossia grazie al male" - conosciuta tanta fe Bianca Maria ed i di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Gagliano, futuro seguace disanta Caterina de' Ricci, nei conventidella Congregazione cassinese di S. Giorgio Maggiore - didell'uomo di salvarsi con i mezzi propri ed a minimizzare, se non a cancellare, l'intervento dellagrazia nel processo della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , il quale, ricercato con l'intenzione di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel conventodi S. Benedetto, sotto la protezione di Ercole Gonzaga. Il cardinale Farnese commissiona al D. l'incarico delle indagini; vuole inoltre che si perquisisca ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Siena, come donna disantadelle rovine di un fortilizio, ormai in disarmo, della cinta difensiva della città: C. assicura,e lo dimostra, di aver già ottenuto dal papa il permesso di crearvi un conventodi monache. Si tratta di , di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Prussia non avrebbe frapposto ostacoli alla soppressione della Compagnia; presa di posizione seguita di lì a poco (aprile 1773), grazie alle pressioni spagnole su Maria Teresa, da un'analoga dichiarazione di non ingerenza da parte austriaca. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Mariadi Ritello. Battezzato [...] dopo un lungo giro di visite nei conventidell'Ordine (in Francia e S. Paolo: 'ti basti la mia grazia', e possiamo esultare con Davide esclamando: 'la dei Santi posponendoli alla Scrittura. Similmente solo di passaggio dell'Oasi Maria Immacolata di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] grazie al suo matrimonio con Maria Tudor, fu disattesa. Filippo tuttavia volle ricevere il cugino a Londra e la regina Maria gli conferì l'Ordine della Giarrettiera. Si parlò anche diconventodi Grunendal della Lega santa, che portò alla vittoria di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della cultura cittadina; si legò anche con Francesco Barbaro, che poi sarebbe stato suo protettore. Dissuaso da un amico, Bartolomeo Fracanzani, a farsi monaco benedettino nel conventodiSanta, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fascino e la sua grazia, il fulcro di una corte destinata ad attrarre, a differenza diquella uggiosa e piuttosto bigotta dell'erede al trono Carlo Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde di Francia, gli altri fratelli Maurizio ...
Leggi Tutto