LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di L. nella bottega divenne decisivo negli anni Novanta. In un codicillo aggiunto al testamento di Niccolò del 1502 è citato il Martirio di s. Bartolomeo (conventodi S. Bartolomeo diMarano il tabernacolo della chiesa di S. MariadelleGrazie (oggi S ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] in odore disantità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i corsi umanistici sotto la guida d'un maestro privato. A diciannove anni entrò fra i carmelitani scalzi nel conventodi noviziato di S. MariadelleGrazie d'Arezzo ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario diSant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] conventodi clausura delle suore domenicane, il volume delladella chiesa di S. MariadelleGrazie in Montopoli di Sabina Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale diSantaMaria in Cosmedin di Roma nel presente ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario diSant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] il conventodi clausura delle suore essere la sistemazione della chiesa di S. MariadelleGrazie in Monipoli di Sabina, presso Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale diSantaMaria in Cosmedin di Roma nel presente ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a SantaMaria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. MariadelleGrazie.
Nel 1877, data la malferma salute dell' diocesi, figura quella di parte del materiale sacro appartenente all'ex convento ferrarese di S. Mariadella Consolazione. Finalmente, ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] celebre seicentesco reliquiario Gambara di S. MariadelleGraziedi Brescia come anche un suo intervento, ancora da precisare, sul calice donato dalla Comunità di Pontevico al santuario di S. Mariadi Valverde di Rezzato (Brescia), opera attualmente ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] di S. Martino e nel conventodi S. Lorenzo maggiore) oltre agli affreschi nelle due lunette con il Matrimonio mistico e l'Estasi di una santadella chiesa di S. MariadelleGrazie in via Toledo (De Dominici, 1743, p. 447) e sei dipinti di soggetto ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile conventodiSantaMaria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale del G. è rappresentato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la graziadi tutti di papi o alla predicazione di religiosi e disanti, nella storia del nostro Medioevo. Una situazione così tesa e così complessa qual'era quella allora dei Comuni e delleconvento, esprima la sua devozione diMaria con ingenuo, umile ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , entusiasta delleGrazie, non si mostrò altrettanto di questa (Federici, 1839, p. 27). La vicenda della Religione doveva 3-4, pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp. 67-134; P ...
Leggi Tutto