TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] nel refettorio del Sacro Conventodi Assisi, se la cavasse con poco o nulla, grazie a una sorta di immunità garantita dal prestigio dell’incarico ricevuto. Nel 1507 Tiberio e Diofebo, a sconto della dote di 60 fiorini della sorella Severiana, che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Sant'Andrea in Percussina, didell'Albergaccio; per i beni dello zio Totto (socio dei Bardi e in commercio con le ditte medicee), ancora tra il 1497 e il 1513, il M. e i figli corrispondevano onoranze al conventodi S. De Grazia, Machiavelli all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso SantaMaria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di Gregorio X. Negli anni 1269-70 presiedette i capitoli generali di Bologna e di Montpellier e poté così visitare numerosi conventidi Francia e dellgrazie ., 294, 298 s., 386 s., 391 s.; Mariano d'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] . 109-118; E. Mattone Vezzi, Il conventodi S. Lucchese centro primario francescano della Valdelsa, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVI (1960), pp. 73-84; A. Carrara, S. L. di P., il primogenito di s. Francesco nel mondo (1181-1260), Firenze ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] lavori di adattamento dell’antica chiesa di S. Carpoforo di Como a uso dei Gerolamini e della costruzione del convento. L ). Tale soluzione, già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] convento cittadino dei padri predicatori, quello di S. Mariadi Castello, ma fece anche pubblicare una Breve informatione del modo di trattare le cause del Santo Officio per i reverendi vicarij dellaSanta un vuoto editoriale grazie a un sapiente ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] della Grascia) e grazie all'amicizia con il Consalvi non subì alcuna molestia per l'appoggio fornito al regime napoleonico; si dedicò con nuovo fervore agli studi letterari: frequentava il salotto dell'avvocato Bompiani, presso S. Mariadella ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Gerolomini, F. P. e il Castellazzo perno della città ideale, in SantaMaria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall’utopia dell’arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano, a cura di A. Spiriti - L. Facchin, Cinisello Balsamo 2012 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] e 1577).
Grazie all’interessamento di un collega, della visita canonica nel conventodelle orsoline di membro dell’Accademia degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi diSanta Cristina, Dell ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] territorio intorno a SantaMariadi a Chjapella (a nord di Rogliano).
Grazie a questi acquisti, che sancivano una vittoria o almeno un'intimidazione di carattere militare, il D. aveva spinto gli Avogari verso il sud della penisola di Capo Corso (gli ...
Leggi Tutto