PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di S. Maria in Portico, dove svolse l’incarico di maestro di retorica la sua fama di facondo oratore. Grazie a quell'orazione dell’autore.
Nel 1740, tornato a Napoli nel conventodi S. Brigida vi esercitò la carica di rettore; qui ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] della chiesa di S. Liberato, pose la prima pietra di quella di S. Paolo, inaugurò quelle di S. Filippo e di S. Mariadella XXXI(1931), pp. 113 s.; F. Balsinelli, Memorie del convento e ... chiesa di S. Francesco ... a Macerata, ibid., XXXII (1932), p ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] gli uffici di bibliotecario diSanta Romana Chiesa e di gran penitenziere, il camerlengato e la prefettura dei Brevi apostolici, oltre agli incarichi di prefetto della Segnatura digrazia, di protettore della Germania, delle Fiandre e di parecchi ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] altre opere conservate nel conventodi S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città (ibid., pp. 89-92). Sempre nel 1640 datò e siglò gli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi a Santa Fiora (Grosseto; ibid., pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di scienza, disprezza il lusso dei nuovi conventi. l'attivismo e l'umiltà che hanno contraddistinto la prima fase della sua vita cedono il passo nella seconda fase alla pura contemplazione e alla santa 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Piazza SantaMaria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée des beaux-arts di Nancy, Il gioco del calcio in Piazza Santa Croce e La festa degli omaggi in Piazza Signoria in una collezione privata inglese, i quali presentano delle stringenti somiglianze ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Congregazione per la Dottrina della Fede, ACDF, Sant’Officio, Juramenta 1575-1655, c. 128r; in quella veste continuò a occuparsi della censura del Qua tandem ratione di Paolo Beni, che trattava degli ausili dellagrazia divina: ibid., Stanza storica ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] dei monasteri e dei conventi medievali conserva affreschi che espongono, episodio per episodio, la vita del santo fondatore dell'Ordine. È il caso della chiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] conventodi S. Caterina di Porta Ticinese, ma la ex badessa Paola Bolla, dopo un primo processo, grazie all'appoggio della nobiltà e di parte delldiSanta Fiora, disapprovò vivamente la condotta delloconvento degli olivetani di S. Maria in Organo di ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] della vita di giornalista.
Il 28 febbraio 1885 in Campidoglio, e poi il giorno seguente con rito religioso a SantaMaria abbandonare il conventodi clausura dove ha trascorso quarant’anni della sua vita tentando inutilmente di inserirsi nella vita ...
Leggi Tutto