FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] da fra Bernardo di S. Maria, ministro del conventodi S. Carlino alle Quattro Fontane, di scolpire due angeli in travertino "che dovranno fare accione di redigere il medaglione" nel secondo ordine della facciata della chiesa la cui fabbrica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dellaSanta martire (Milano, collezione privata) e delle Ss. Maria Maddalena e Marta (Verona, Museo di Castelvecchio), parti laterali di il refettorio di un convento, non sappiamo però se veneto o della Lombardia; del Trittico della Certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ; scalone di palazzo Gaddi: Gori, 1995, p. 133; chiesa e convento dei filippini: Lenzi, 1983, p. 33); Modena (S. Domenico, dall’enfatico interno basato come altre sue opere su uno spazio ovale e memore della bolognese S. Mariadella Vita: Martinelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] 1446. In questi anni, grazie alla munificenza di Cosimo de’ Medici, Antonino assunse a Firenze il governo del nuovo conventodi S. Marco.
Antonino fu anche tra i maggiori sostenitori dell’imponente ristrutturazione della chiesa di S. Marco, che all ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] delle sue concezioni circa la predestinazione, la grazia e il peccato originale. Ciononostante, egli continuò a diffondere segretamente le proprie dottrine nella nativa Caraglio e in Val Grana.
Dal 1533 al 1539 il M. fu priore del conventodi ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, Maria Anna Cristina diconventodi Oderzo. Leopoldo I, certo su segnalazione diDella Torre, riteneva Barbarigo "assai partiale della a cura di O. Klopp, Graz 1888; ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Lucca, morta a inizio secolo in odore disantità.
Nell’autunno del 1911, padre Pio aveva raggiunto padre Agostino da San Marco in Lamis al conventodi Venafro, dove questi era stato trasferito quale insegnante di sacra eloquenza. E a Venafro, padre ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] dell’Inquisizione, ma grazie alla di gente ostile» che «niega e persegue la tua fede santa», contro la quale «io là pugnai, mercè di Arch. di Stato di Firenze, Mss., 142: F. Settimanni, Diario, VI, p. 509; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] ambienti eruditi grazie all’influente di S. Mariadella Concezione per i quali tra il 1763 e il 1768 curò gli apparati celebrativi dei santidell a cura di B.Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 409; A Marino, La chiesa e il conventodella Maddalena. ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] conventodi S. Eusebio di Sarego (Gerardo del fu Pietro, 1279), esercitarono collegialmente il patronato sulla chiesa di S. Mariadi Serego e si accaparrarono una parte dei beni incolti della vicina località di e la villa diSanta Sofia, in Studi ...
Leggi Tutto