SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] cominciò a far costruire la parte nuova del convento annesso alla chiesa di S. Marcello al Corso a Roma. Insieme con il cardinale Giovan Battista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesa di S. Mariadi Cibone o Monte Urbano, situata tra Tolfa e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] di assistenza che lo ridusse allo stremo delle forze. Il 20 ott. 1631 partecipò alla solenne processione di ringraziamento a SantaMariadella culturale nel conventodi S. Francesco di Palermo, in La Biblioteca francescana di Palermo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] carmelitano d’Angers e la chiesa diSanta Marta di Tarascona. Contribuì inoltre al completamento della facciata del convento domenicano di Marsiglia e alla realizzazione di lavori nel conventodi Saint-Maximin ad Aix-en-Provence. Commissionò infine ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] nel refettorio del conventodi S. Domenico, cui la famiglia era legata a causa dell'intricata eredità del Venezia, dove risulta abitare a S. Maria Formosa: nel documento è ricordata la santi, sulla base della datazione dei lavori di costruzione della ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] casa in contra’ delleGrazie e fu sepolto il giorno dopo nella cattedrale di S. Maria Annunciata (Puppi, 1966 F. Barbieri, Vicenza città di palazzi, Milano 1987, ad ind.; M. Saccardo, La loggia e la biblioteca dell’ex conventodi S. Corona, Vicenza ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] veneziane, I, Venezia 1824, p. 35; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in Nuovo Archivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] (Guarnieri, 2003). Vi è raffigurata la Madonna della Misericordia al centro, affiancata da un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la Presentazione diMaria al tempio.
Fonti e Bibl.: S. Maffei ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nel 1677 la commissione di una delle otto Sante francescane per il coronamento della chiesa di S. Maria dei Miracoli (Golzio, occuparono rispettivamente della fontana di destra dedicata a Flora e di quella di sinistra con le Tre Grazie. Dalla ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] delle Stimmate, nella basilica assisiate di S. Mariadella cappella di S. Giorgio, ed eseguì una parte della pala con S. Giorgio che uccide il drago e altri santi.
Il quadro, oggi conservato in conventograzie a un lascito del benefattore Girolamo di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] verticalizzazione della scena e nelle tipologie dei personaggi, alla Madonna con il Bambino e santi del Museo civico di Corinaldo, datata 1658.
Negli anni Sessanta, Domenico eseguì una Visitazione per la chiesa di S. Maria degli Angeli diSant’Angelo ...
Leggi Tutto