PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] è confermata dai simboli dei due Evangelisti nelle tavolette diGraz, ispirati anch’essi agli analoghi rilievi bronzei dell’altare del Santo a Padova. Ma sono soprattutto i dipinti delle sette tavole, pur con dettagli morfologici che derivano anch ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e diMaria Rota, entrambi [...] padri di S. Maria in Campitelli («per l’Orchestra, ed ornamento dell’Organo» e «per ultimare il loro Convento», Tassi grazie ai suoi talenti. Egli è più artista che uomo di mondo [...]. Uomo di vasta cultura ha rinunciato ai suoi studi per amore delle ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] in particolare: S. Prassede, S. Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, S. Giovanni a Porta Latina, S. Mariadella Luce, S. Lorenzo f.l.m., S. Agata dei Goti, S ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Frisinga (Mariädelle Alpi nella regione; il più antico esempio conservato, la tomba del fondatore del conventodi Biburg (1150 ca.), si trova didi Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santa regione codici insulari grazie ai missionari ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di Siamo donne (1953, soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini), girato negli orti diSanta Marinella in cui era filmata l’umana quotidianità dell guerra diMario Monicelli.
In questi anni Rossellini sviluppò la sua curiosità tecnica, grazie anche ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di quaresima) nella stessa Avignone, nel convento domenicano. Soltanto l'anno successivo (il 4 genn. 1344) Clemente VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa la ricostruzione della sua biografia, grazie anche alle ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] disordine scatenatosi nel convento fiorentino. Per il resto il suo impegno pare ridursi a un presenzialismo d’occasione – la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Mariadella Minerva nel giorno di S. Tommaso d ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] cantiere gotico fu quello del convento domenicano di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, fondato nel 1295 da Carlo II d'Angiò, che aveva rinvenuto le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] riesame, anche sulla base di recenti scoperte, come Santa Lucía de Trampal (Cáceres) e SantaMaría de Abajo (Carranque). La caratteristica saliente di questi edifici è la ripresa dell'opera quadrata in blocchi di cava, non di riuso da edifici romani ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e nel 1333 a predicare e a scrivere (qui nel 1333 conipose l'Ordine della vita cristiana); sempre intorno a questo biennio vi fondò il convento detto didisantità ...
Leggi Tutto