CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] è nel 1662, in connessione col proseguimento della costruzione del conventodelle monache di S. Maria dei Sette Dolori, condotta da suo padre (165862). Dal 1673 al 1675 costruì la volta dell'abside di S. Mariadi Monserrato (J. Fernández Alonso, S ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] duomo di Pordenone, pagata grazie alle Maria, 2004), la decorazione interna del conventodi S. Stefano a Venezia (lacerti conservati, dopo lo strappo, alle Gallerie dell’Accademia) o di Il fregio del Pordenone in SantaMariadi Campagna a Piacenza, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] et praecellentia foeminei sexus di Agrippa. Nell'appendice di suo pugno, Vi si è poi aggiunto una brieve essortatione a gli uomini perché non si lascino superare dalle donne, dedicata a Girolamo Martinengo, maritodella Gonzaga, il L. insiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] meridionale, dove, grazie ai Normanni e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale contesto era compresa anche l’invenzione ‘per assorbimento’ di luoghi come paradiso, purgatorio, inferno e limbo. La crisi dell ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] stadio di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne e le due versioni dell’estasi diSanta Cecilia, in Principi diSanta Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i quali emerge per valentia Mario Landolfo. Arrivata, dopo essersi congiunta a Capo Verde con quella portoghese, la flotta a destinazione, il C. è tra i primi, il 26 marzo, a sbarcare, con 500 dei suoi, attestandosi nel conventodi São Bento, su un ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] della cappella liberiana in S. Maria Maggiore, chiamò presso di sé il figlio come direttore del secondo coro nella messa di Spagna per sant chiesa (oggi distrutta) del conventodi S. Norberto. Il 27 agosto 1758 morì Maria Barbara; il re Fernando morì ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] santi. Oltre che nelle immagini dei canoni, nei gruppi del trionfo della croce e nelle affollate scene della crocifissione, il c. costituiva il centro anche nelle raffigurazioni della Trinità, secondo il tipo iconografico del Trono digrazia. Al di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di Vincenzo Valier, una pala per la cappella di famiglia nella chiesa dei canonici lateranensi di S. Mariadelldella chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il priore del convento la Scuola dello Spirito Santo in S. Gregorio, di cui era membro ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] manoscritti della Biblioteca si arricchirono anche grazie ai depositi di fondi manoscritti appartenenti a conventi e chiese, soprattutto romani (Collegio Romano, Assisi, S. Michele di Murano, Archivio del Capitolo di S. Pietro, S. Maria Maggiore). Di ...
Leggi Tutto