PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] grazie alla presenza di iscrizioni in caratteri propri, sono state ritrovate al di fuori della montagna diconvento, che fu portato a termine nel 1342 e rimase per tutta l'epoca mamelucca il centro delle attività della Custodia di Terra Santa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'Ordine, fece venire i Barnabiti che vi aprirono il collegio di S. Giacomo; nel 1579, ottenne, non senza fatica, che vi si istallassero i Teatini, a disposizione dei quali mise il conventodi Segnatura nelle materie digrazie e di giustizia e in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio SantaMaría la Real de Huelgas, Ildegarda di Bingen (m. nel 1179) al conventodi Rupertsberg. da tingere e di conseguenza la decorazione colorata si otteneva grazie all'unione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , artificiosamente coltivato grazie al trasferimento della proprietà alla Santa Sede. Ma nella fuga dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto che segna il pontificato di G.: l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di Zosimo è difficilmente valutabile a causa della lacunosità degli scritti anteriori (soprattutto di quelli diMaria) e dell'assenza di ); grazie al di Taranto, lettore presso il conventodi Assisi verso il 1300, oltre che autore delladellaSanta ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] nominato, fra il 1274 e il 1276, lettore nel convento fiorentino di S. Maria Novella, in virtù dei suoi meriti scientifici. La registrazione delle nomine dei lettori negli atti dei capitoli dell'Ordine è piuttosto lacunosa: il G. viene menzionato in ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] della Segnatura di Giustizia, di lì a poco - grazie alla rinuncia a suo favore, del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesi di Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] i "Patti tra messer Agostino del fu Mariano Chigi e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesa di S. Mariadella Sughera" (presso Tolfa), conservati insieme con il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] della Biblioteca reale di Windsor, che rappresentano dei dipinti perduti in cui il papa è associato al reliquiario dei ss. Pietro e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del conventodi S. Chiara di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo diGrazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due scene della vita della Vergine al centro e con lo stemma della abbazia posto alle estremità. Un'altra ...
Leggi Tutto