Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di soppressione eludendole graziedelle doti di ciascuno in una comunità accogliente. Pavoni acquistava poi la proprietà e il conventodidi «Scuola disantità torinese».
Espressione di quella forma di ‘santità ; Id., Figli diMaria Immacolata, in DIP ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la donazione dell’oggetto da parte dello skeuophylax diSanta Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, croix, Paris 1965.
36 K. Krause, The ‘Staurotheke of the Empress Maria’ in Venice. A Renaissance replica of a lost Byzantine Cross reliquary in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] poste nella chiesa diSanta Croce. A SantaMariadella Celestia poi erano conservate le reliquie dei Diecimila Martiri dell'Ararat: una vicenda questa che non avrebbe potuto essere conosciuta e popolare in città, se non grazie all'immigrazione ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] conventodi St. Marienberg), con fondo di tela grezza con r. a punto gobelin, erba e piatto. Nell'organizzazione della , Stoffe tardoantiche e medioevali nel Tesoro diSant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dalla cappella michelozziana del castello di Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel conventodi S. Marco ed oggi al Bargello; e, sempre al Bargello, ma provenienti dalle collezioni medicee, la Madonna della Mela (1440 c.)e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] e "pernicioso"; preoccupante l'afflusso a Weimar di cavalieri ivi convenuti col pretesto delle nozze del secondogenito del duca di Sassonia; vincolante negativamente il "pessimo ultimo convento", del 1552, di Passavia, tutto "fondato su gravami" che ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di San Boldo, Sant'Agostino, SantaMaria Mater Domini, San Cassiano e San Polo). Oltre a un certo livello di organizzazione comunitaria, queste segnalano anche tendenze già comparse alla discriminazione nei loro confronti nel settore stesso dell ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ha assunto in Italia, tra cui quella del gruppo diMaria nato per iniziativa dei coniugi Alfredo e Jacqueline Ancillotti la comunità diSant’Egidio, così chiamata a partire dal 1974 dal nome della chiesa annessa all’ex conventodi suore carmelitane ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] solo convento femminile, quello di S. Maria Madre di Cristo, poi S. Chiara, delle suore minori. L'avvio della sua AA.VV., Storia e cultura a Padova nell'età disant'Antonio. Convegno internazionale di studi. Padova-Monselice, 1-4 ottobre 1981, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di VI sec. dalla necropoli di Villa Maria e a un'erma bifronte con teste femminili da Piazza della Vittoria. Alla fine del V sec. a.C. si può attribuire, invece, il gruppo scherzoso di Hades e Persefone, identificabili grazie alla presenza delle ...
Leggi Tutto