Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone diSant'Angelo [...] Sant'Uffizio. Un vero e proprio braccio di ferro che fornì la misura di quanto ormai l'Inquisizione, grazie a Carafa, si fosse arrogata il compito di bersaglio la sede dell'Inquisizione romana, allora al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della chiesa di S. Mariadi Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santiconventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di dicembre con grazia" (p. 252), quando già trionfava il verbo manierista di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] gli esempi più numerosi di insiemi di immagini iconograficamente eteroclite (scene narrative dell'Antico e del Nuovo Testamento, rappresentazioni diverse di Cristo e della Vergine, immagini di profeti e disanti, temi didattici, scene liturgiche ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] della casa maggiore, SantaMaria dei Servi. Circa 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò di Lido e dei Frati Minori osservanti di Modesto per alcuni ordini, il livello culturale dei conventi appare in alcuni casi elevato, alla luce degli ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] teofanica con il mare di cristallo e la Déesis decorano le absidi delle chiese del convento dei Martiri (Dagr al-Shuhadā), del sec. 13°, a Esna; la Déesis compare anche nell'abside del monastero diSant'Antonio presso il mar Rosso (sec. 13°) e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] , SantaMariadi Pedralbes riprende alcuni elementi di questa tipologia, mentre la cattedrale e SantaMaria del Mar, nonostante le tre navate, rimandano nella struttura generale per l'audacia costruttiva e per la spaziosità a questa stessa a., della ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di assenza d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santitàdella vita acquistata coll’inerzia e colla passività di , pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata.
7 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di queste parleremo in questa sede. I Francescani persero il loro collegio al conventodiSantaMaria sopra Minerva fino al 1884; l’esproprio non comportò la soppressione dell’ guidare gli studenti, grazie all’impiego di metodi e strumenti aggiornati ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Società della gioventù cattolica. Mentre la teologa Santa Caterina da diMaria Cristina Giustiniani Bandini che, uscita nel 1895 per motivi di salute dal conventodi Trinità dei Monti, desiderava intraprendere un apostolato più attivo in difesa della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla Provvidenza” e all’uomo prescelto dallo Spirito Santo»50.
Questa convinzione (seppur sfumata nei diversi personaggi dell’esperienza pubblicistica trattata) di vivere col fascismo un ...
Leggi Tutto