I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della prima, sperimentale scuola di religione, che essi venivano organizzando al loro conventodi via dei Chiavàri, o delledi una settimana, grazieSant’ di Roma, cit., p. 114.
82 Ibidem, p. 165.
83 Cfr. R. Morozzo della Rocca, Mariadell’eremo di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] mesi prima della promozione svolgeva le funzioni di vicecancelliere diSanta Romana Chiesa: carica di altissimo prestigio ; nel conventodi S. Germano iniziò il suo insegnamento Alessandro di Hales nel 1231, sì che a Parigi le cattedre di teologia si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di alta e bassa marea), e in particolare il Margraziedella chiesa presso il conventodelle monache di Ebstorf, per quanto riguarda il contenuto segue ampiamente gli Otia imperialia di Gervasio didi viaggi
I resoconti di viaggio dalla Terra Santa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 9 maggio 2004 Andreotti, nel corso della presentazione di un libro diMaria Fida Moro, ha fornito un’ulteriore non era propriamente quello che si dice uno «stinco disanto», ma questo passava il convento nell’Italia del 1978. D’altronde, il buon ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . La sorte diconventi e monasteri, delle chiese prevalevano i modelli medievali, notevoli nel santuario delleGraziedidi Milano 1985-2000, Milano 2000; Mario Botta. Architetture del sacro, catalogo della mostra (Firenze), Bologna 2005.
92 G. Santi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di rinnovamento. Dei tre maggiori conventidi frati minori - S. Francesco di Mazzorbo (poi del Deserto), S. Maria dei Frari e S. Marco della . 116>). Accenna a questa pars F. Sorelli, La santità imitabile, p. 77 n. 30. Colgo l'occasione per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Emmanuel Maignan. Egli pubblicò questo poderoso volume dopo aver insegnato filosofia al Convento dei minimi dellaSanta Manoscritti, libri, incisioni, strumenti scientifici, a cura di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Mariadelladell'ultimo periodo della sua vita" (circostanza anch'essa non vera).
Dopo la vestizione e una breve permanenza nel noviziato fiorentino di S. Croce, il 10 luglio 1637 il C. entrò nel conventodi S. Francesco di in Santa , Köln-Graz 1970, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Mus. dell'Opera diSanta Croce), mostra un vigore volumetrico che ricorda direttamente Maso; potrebbe essere questa l'unica opera del pittore databile precedentemente alla peste nera. La pala da lui dipinta per la cappella Strozzi in S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] difficoltà di parlare alla Santa Sede dell’Immacolata concezione diMaria, sei per convento, potevano essere della crescita media della popolazione italiana. Contemporaneamente, anche grazie alla nuova libertà di movimento, si verificò un fenomeno di ...
Leggi Tutto