COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] e sulla base della testimonianza di Marcos Felipe, suo curatore testamentario.
Beatriz, figlia di Pedro de Torquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui prese il cognome, secondo l'uso spagnolo) era nata verso il 1465 a SantaMaria de Trasierra, un ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Tuder. Grazie alla dello stanziamento dei Servi diMaria, che a partire dal 1282, forse per iniziativa dello stesso Filippo Maria Benizi, insieme con la costruzione del proprio convento intrapresero la ristrutturazione dell'antica parrocchia di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Ospedaletto 1993, pp. 81-164; A. G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von SantaMaria Novella und deren Fragmente, Studi di storia dell'arte 5-6, 1994-1995, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] grazie ad altre fonti, è possibile oggi identificare negli affreschi del Trionfo della morte, del Giudizio universale e dell'Inferno - di cui i frammenti sono attualmente conservati nel Mus. dell'Opera diSanta Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] conventodi Tegernsee l’operetta De beryllo, nella quale condensa in una forma il più possibile divulgativa gli ardui concetti della “dotta ignoranza” e della nella santa ignoranza, al di sopra di ogni intelletto, grazie alla somiglianza della linea ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] diSanta Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza anche di Onorio III alla famiglia Savelli e la discendenza di diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin" ( la chiesa ed il convento domenicano di S. Sabina, che Pandolfo Savelli. Grazie soprattutto all' ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] da Pio IV a Michelangelo per la chiesa di S. Maria degli Angeli (Vasari). Gettato dal D. solo in parte nel 1565, a causa del notevole costo della fusione, fu da lui realizzato dopo il 1568, grazie all'aiuto finanziario di M. A. Ortensio ed in società ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] degli Uffizi e forse in un trascurato Ritratto di s. Filippo Neri della Pinacoteca Vaticana (De Angelis, 1988).
Grazie alla protezione del cardinale Antonio Maria Gallo, Roncalli ebbe grande libertà di azione. Nel 1606 si unì al marchese Vincenzo ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] della censura.
Il saggiatoreSconfitto, malato, assillato da dissapori in famiglia, G. si ritirò dapprima nella villa Segni di Bellosguardo, poi presso Arcetri, per essere vicino al convento dove era monaca la figlia prediletta Virginia, suor Maria ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] imponenti, grazie alla pace di cui godette il suo regno (500-537 a. E. / 1106-1142), adornò di stucchi il miḥrāb di questa e in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale di preghiera di entrambe, ...
Leggi Tutto