MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , grazie all'apertura del grande cantiere del duomo di Milano dell'oratorio ad aula unica di S. Maria in Strada (o in Strata), venne intrapresa a partire dal 1348; l'edificio fu consacrato nel 1357 e nel 1368 fu eretto anche il piccolo convento ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] (Micheletti, p. 85), sia stata invece realizzata per il conventodi S. Caterina.
L'ipotesi, attualmente priva di prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza dellasanta. Quella di s. Nicola, d'altra parte, avrebbe una sua giustificazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , in occasione della cerimonia di canonizzazione di Teresa d’Avila, Strozzi realizzò con ogni probabilità la pala con S. Teresa in gloria (Genova, Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco) per la chiesa del convento genovese dedicato alla santa, fondato ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] sec. 10° con resti di affreschi), piazza di S. Maria del Buon Consiglio, il cortile dell'abate Elia, e hanno restituito numerosi elementi ceramici e monete bizantine.A età altomedievale va ricondotto il nucleo più antico del conventodi S. Benedetto ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] digrazia. Il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio fucondannatoadieci annidi carcere. Lorenza fu assolta dal tribunale, ma venne rinchiusa per misura disciplinare nel conventodi S. Apollonia in Trastevere. Il 4 maggio successivo, in piazza della ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] , la Sacra Famiglia con s. Anna, la Natività e figure disanti). Ove si trovò a riproporre temi già eseguiti per il conventodi Alcalà (come l’Annunciazione e l’Assunzione della Vergine) mostrò nella ripetizione dei medesimi modelli veneti e toscani ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Marie", cioé per il duomo (Siena, Arch. dell'Opera della Metropolitana, Entrata e Uscita, 1326). A questa data potrebbero connettersi due affreschi nella sala capitolare del conventodi predella. Ai piedi dellasanta e al posto di una storietta venne ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] chiesa di S. Mariadella Scala e, ancora con il padre, nei citati incarichi francesi del 1745 e del 1747. Nel 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Maria del Tempio, presso l'antico ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione diSanta Croce (Quintavalle, 1975).Gli ultimi anni del secolo videro nella città l'inizio della poi nella glarea maior, ove il convento e la chiesa, oggi distrutti, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] scomparsa del marito, la vittoriosa avanzata dell'esercito di Carlo VIII la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di Milano al conventodi S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto