CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; di Pasquale I, oltre al complesso di S. Prassede con la cappella di S. Zenone, S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , entusiasta delleGrazie, non si mostrò altrettanto di questa (Federici, 1839, p. 27). La vicenda della Religione doveva 3-4, pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp. 67-134; P ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della contea diSant'Angelo in Vado e Mercatello con una ventina di castelli della "Io ho per quello - ossia grazie al male" - conosciuta tanta fe Bianca Maria ed i di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Gagliano, futuro seguace disanta Caterina de' Ricci, nei conventidella Congregazione cassinese di S. Giorgio Maggiore - didell'uomo di salvarsi con i mezzi propri ed a minimizzare, se non a cancellare, l'intervento dellagrazia nel processo della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , il quale, ricercato con l'intenzione di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel conventodi S. Benedetto, sotto la protezione di Ercole Gonzaga. Il cardinale Farnese commissiona al D. l'incarico delle indagini; vuole inoltre che si perquisisca ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] un pallone.
Esistono exempla che narrano aneddoti sulla pesatura dell'a. di personaggi storici salvati miracolosamente dall'inferno grazie all'intervento di un santo, come nel caso di re Dagoberto (612-638), dell'imperatore Enrico II - la cui vita è ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 101 s.; G. De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa di San Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Bognetti-Chierici-De Capitano d'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; K. Weitzmann, The Fresco ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di storia della Chiesa in Italia» 58, 2004, pp. 107-210.
66 A. Ramati, Assisi Underground. The Priest who rescued Jews, Nuova York 1978 (trad. it. 1981, rist., SantaMaria degli Angeli 2000); A. Gaspari, Nascosti in convento. Incredibili storie di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] fig. 16).Generalmente questi conventidi cenobiti erano complessi di grandi dimensioni cinti da mura delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e diSant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Rasmo, Milano 1980; A.M. Romanini, Il restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro, San Michele, Conventodi San Francesco a Ripa, Santa Cecilia, "6a Assemblea generale I.C.O.M.O ...
Leggi Tutto