VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e la cattedrale di S. Maria Assunta a Verona; il restauro del conventodi S. Silvestro e di alcune opere palladiane, quali la Loggia del Capitaniato, la Basilica, Palazzo Chiericati e il restauro dell'intero complesso demaniale di Palazzo Barbaran da ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] equilibrio armonico fra quegli elementi e queste strutture. Così nel duomo, così nel palazzo e della prefettura e del seminario, così financo in Santa Croce.
La basilica diSanta Croce nasconde quasi interamente la sua origine (1353 da Gualtieri VI ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] di S. Lorenzo v'è un vivace affresco del Trecento (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delleGrazie villa De Kunkler, trasformazione d'un conventodi cappuccini soppresso nel 1810, ospitò ( ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] diSanta Lucía si allarga invece a E. della collina omonima, nei rioni della Providencia e di Nuñoa verso i sobborghi di Lo Bravo e di quartiere detto di La Chimba.
In esso si ammira la grande Avenida Recoleta, che porta al Convento dei domenicani e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] di questo secolo, per Cesena, è la bella fontana disegnata da Francesco Masini, tutta adorna dellegraziedell'ultimo Bessarione al conventodell'Osservanza, e ha in custodia sette grandi corali della cattedrale (1486), di alto interesse ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa dedicata a SantaMaria Maggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata e fianco sinistro ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] la cattedrale di S. Lorenzo con parti gotiche del sec. XV. La facciata è della prima metà del sec. XVI (portale mediano del 1817); nell'interno vi sono affreschi dei secoli XIV, XV, XVIII, un fonte battesimale del 1430, ecc. SantaMaria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Cristofano Roncalli, artista probabilmente noto al papa per i lavori precedentemente eseguiti in S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santodella vita religiosa: fondazione di nuovi monasteri e conventi determinante dellagrazia. La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Prussia non avrebbe frapposto ostacoli alla soppressione della Compagnia; presa di posizione seguita di lì a poco (aprile 1773), grazie alle pressioni spagnole su Maria Teresa, da un'analoga dichiarazione di non ingerenza da parte austriaca. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel convento domenicano di S. Mariadella Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, trascorse il noviziato nel conventodi S. Pietro Martire a Vigevano ed emise i voti il 18 maggio 1521, prendendo il nome di Michele ...
Leggi Tutto