PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dei Priori (che ora fa parte della pinacoteca) conserva anche preziosi affreschi. Del Bonfigli occorre aggiungere che nelle chiese di Perugia sono abbastanza frequenti i gonfaloni dipinti da lui (a S. Francesco, a SantaMaria Nuova, a S. Fiorenzo, al ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] provano i frammenti pavimentarî di S. Maria del Popolo, di S. Michele e di S. Pietro in Ciel d'Oro, risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte diSant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San Michele). L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; mentre in Grecia, grazie all'opera di Capodistria, la Russia acquistava Mar Nero, dal Danubio a Salonicco e Adrianopoli, significava il sorgere nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato diSanto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Nostra Signora dellaGrazia, donata in seguito ai carmelitani e, nell'isola di Guaribe, la cappella diSanto Amaro. Morì più che centenario, in fama disantità , opera di fantasia, appassionata e caratteristica; Fr. Manoel de SantaMaria Itaparica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] esercitata sui registri sia dell'ironia (nel tracciato spesso dell'avventuroso poliziesco) sia di una più raccolta e discreta pensosità (I dodici abati di Challant, 1981; Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo disanta Odilia, 1989; I tre ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1720-24 e definitivamente sancita nel 1736, nei preliminari della pace di Vienna. Nel 1729 lo stesso re occupò l'antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia diSant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né Vittorio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III delle più grandi e preziose intavolature per organo che si siano conservate di questo secolo (cioè l'intavolatura di Jan da Lublino c. 1540 e l'intavolatura del ConventodiSanto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] caserma l'ex conventodiSanto Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani di Palermo; altri , della formazione e del mestiere, in La ricerca folklorica,1999.
Beni musicali
diMaria Carla Cavagnis Sotgiu, Grazia Tuzi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dalla Bolivia, dopo avervi però designato a succedergli l'avversario della fazione trionfante al Perù, il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso delle provincie di Jaén e los Maynas, che a lui - nativo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di brevi inni ai santi per tutti i giorni dell'anno. Fra i molti prodotti del suo tempo ricordiamo la traduzione dei Miracoli diMaria, opera che riceve varie redazioni, anche di sulla grazia, sul hanno abitato a Roma il conventodi S. Stefano, detto ...
Leggi Tutto