GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a SantaMaria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. MariadelleGrazie.
Nel 1877, data la malferma salute dell' diocesi, figura quella di parte del materiale sacro appartenente all'ex convento ferrarese di S. Mariadella Consolazione. Finalmente, ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] celebre seicentesco reliquiario Gambara di S. MariadelleGraziedi Brescia come anche un suo intervento, ancora da precisare, sul calice donato dalla Comunità di Pontevico al santuario di S. Mariadi Valverde di Rezzato (Brescia), opera attualmente ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] di S. Martino e nel conventodi S. Lorenzo maggiore) oltre agli affreschi nelle due lunette con il Matrimonio mistico e l'Estasi di una santadella chiesa di S. MariadelleGrazie in via Toledo (De Dominici, 1743, p. 447) e sei dipinti di soggetto ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile conventodiSantaMaria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale del G. è rappresentato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] grazie all’aiuto del nuovo Stato diSant'Agostino di Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMariadella Presentazione (1999-2002) dello biblioteca al conventodi S. Agostino ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] barocco Janez Svetokriški (Giovanni diSanta Croce, 1647-1714), al secolo Tobija Lionelli, di madre slovena e padre italiano, priore al convento triestino dei frati cappuccini, alcuni vescovi di Trieste (così pure di Gorizia). Si ricordi anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con sede a Vienna, a Graz e ad Innsbruck, da dell'università di Vienna (1365) e l'inizio della costruzione del duomo diSanto Stefano. Fiero della potenza della sua casa, cercò anche di e tenor di vita.
L'effetto delle riforme diMaria Teresa fu, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la Nuova Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, diMarie Galante, diSanta Lucia, una parte della Nuova Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di quella grazie alla sua esplorazione sistematica. La periferia è irregolarissima; la cinta delle nelle città di origine abbaziale o militare invece, è davanti al convento o davanti e delicate quali l'insieme di S. Mariadella Pace o dei "Burrò". A ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] diMaria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S. Giovanni a Red Lion Square, del Pearson (1878); quella dellaSanta del sec. I d. C., grazie all'opportunità geografica del luogo, come testa di ponte per il commercio del continente ...
Leggi Tutto