MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] di opere sue, come pure le chiese di Carpi (Immacolata Concezione, convento dei gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. MariadelleGrazie), di Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo diSanti, chiesa dell'Assunta), per ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Tagliapietra che restaurò anche gli Evangelisti (Archivio di Stato di Venezia, Convento S. Salvatore, b. 30, t. 61 dello stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. MariadelleGraziedi Este.
A partire dal 1688 fino al 1689 di ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] di S. MariadelleGrazie (post 1617), dei Ss. Faustino e Giovita (1626-29), di S. Afra in S. Eufemia e di S. Maria del complesso diSantaMaria del Carmine, in G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il conventodiSantaMaria del Carmine ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] diocesi e dei parenti, dispose che il suo cuore venisse destinato ai confratelli osservanti della chiesa vigevanese di S. MariadelleGrazie, mentre il cadavere fu tumulato in cattedrale, dopo la morte sopraggiunta il 12 agosto 1702.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] delle monache di S. Maria del Monte di Varese, facendolo succedere al prevosto di Rho, Gasparino Porro, con il quale, in realtà, il C. divise la reggenza. Nel settembre 1491 era presente nel conventodi come discreto di S. MariadelleGrazie a ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] d'oro Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e conventodiSantaMaria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 66;D. M. Manni, Osservaz. Storiche sopra ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di L. nella bottega divenne decisivo negli anni Novanta. In un codicillo aggiunto al testamento di Niccolò del 1502 è citato il Martirio di s. Bartolomeo (conventodi S. Bartolomeo diMarano il tabernacolo della chiesa di S. MariadelleGrazie (oggi S ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] in odore disantità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i corsi umanistici sotto la guida d'un maestro privato. A diciannove anni entrò fra i carmelitani scalzi nel conventodi noviziato di S. MariadelleGrazie d'Arezzo ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario diSant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] conventodi clausura delle suore domenicane, il volume delladella chiesa di S. MariadelleGrazie in Montopoli di Sabina Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale diSantaMaria in Cosmedin di Roma nel presente ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario diSant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] il conventodi clausura delle suore essere la sistemazione della chiesa di S. MariadelleGrazie in Monipoli di Sabina, presso Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale diSantaMaria in Cosmedin di Roma nel presente ...
Leggi Tutto