CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] (1974), pp. 37-42; C. Morra, Una tela inedita di G. C. ... nella cattedrale di Fossano,ibid., LXXII (1975), pp. 117-119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. SantaMariadelleGrazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] santuario di S. MariadelleGraziedi Malva (Loro Ciuffenna) con un tabernacolo affrescato, anch’esso oggetto della devozione popolare (Pons, in Arte a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e un santo papa ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] convento nell'Ottocento (Annibaldi). L'altra, forse rimasta nella cattedrale in attesa che l'I. la utilizzasse nella ricostruzione del nuovo coro, è stata recentemente individuata in alcune tarsie all'interno degli stalli di S. MariadelleGrazie ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] la Madonna con il Bambino e, ai lati, scene della Natività e della Vita disanti (Londra, Nat. Gall.), sia la tavola diSantaMariadelle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), cui un crescente interesse ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] furono anche la decorazione dell'oratorio di S. MariadelleGrazie, danneggiata dal terremoto del 1789 e poi in parte recuperata (Storie della Vergine, lunette ad affresco, 1641-43), gli affreschi della cupola di S. Mariadi Combarbio e quelli per ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] conventodiSantaMaria del Carmelo, «l’insegne del suo dottorato et maestro della Sacra Teologia» (Chirico, 2006, p. 58) e, meno digrazie all’intercessione di Ferrante Carafa, feudatario della cittadina di Vico. Veniva a succedere nel governo della ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] del complesso diSantaMaria del Carmine, in La chiesa e il conventodiSantaMaria del Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 23-119; Id., Le vicende edilizie della chiesa e del conventodi San Francesco, in La chiesa e il conventodi San Francesco ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Gerardo da Rimini prese possesso del conventodiSantaMariadi Monte Ortone a nome del proprio Ordine; e poco dopo la morte di Buzzacarini venne terminata la costruzione della nuova chiesa, consacrata dal vescovo di Padova Pietro Donà il 28 agosto ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] della chiesa e del conventodi S. MariaSantaMariadelleGrazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C. Colombo", Genova, n. 20, Genova 1968, s. i. pp.; L. Profumo Müller, B. Bianco architetto e il barocco genovese, in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] Perugia nel 1260 per giungere sino al Nord Europa. Il tema della pace è centrale anche per i Domenicani del conventodiSantaMaria Novella a Firenze, come Remigio de’ Girolami, maestro dello Studio dal 1273/1274 fino alla morte, il quale identifica ...
Leggi Tutto