SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] cristiana, CII (2014), 884, pp. 337-354; SantaMariadelleGrazie a Bellinzona. Storia e restauro, a cura di L. Calderari et al., Bellinzona 2014 (in partic. G. Chiesi, “Fiat conventus”. SantaMariadelleGrazie e i francescani a Bellinzona nel tardo ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Puglieschi, nella chiesa di S. MariadelleGrazie a S. Giovanni della Vergine a s. Bernardo di Chiaravalle, affrescata nel 1721 nel conventodi -111, 166, figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa diSantaMaria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] convento francescano dell'isolotto di Kosljun (S. Mariadi Castiglione o Cassione) presso l'isola diDello stesso anno è il polittico, firmato e datato, dell'altare maggiore della chiesa di S. MariadelleGrazie , I pittori da Santa Croce, in L'Arte ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] San Lorenzo, in S. Grasso et al., G. S. L’oratorio di San Lorenzo a Palermo, Leonforte 2013, pp. 25-35; Id., L’oratorio della compagnia diSantaMariadella Consolazione, del titolo diSantaMaria del deserto e San Mercurio, in S. Grasso et al., G. S ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] gli affreschi della prima cappella di destra della parrocchiale diSantaMaria a SantaMaria-Rezzonico, di S. MariadelleGrazie, in Zenale e Leonardo (catal.), Milano 1982, pp. 218-32; A. Rovetta, Il convento agostiniano di S. MariadelleGraziedi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Menchetti, Nuovi studi sulla chiesa diSantaMariadelle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, XXXII (2006), pp. 65-73; M. Ricci, Per una riconsiderazione critica dell’opera di D. T. architetto. La sede della Gabella Grossa ed il palazzo ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] la S. Barbara della chiesa di S. MariadelleGrazie a Brescia, una «delle prime prove», conventodi San Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 83-202; Id., Pitture e sculture in SantaMariadella Pace, in La chiesa diSantaMariadella ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] (professò nel convento milanese di S. MariadelleGrazie il 16 marzo 1555: Tiraboschi, 1809, p. 394 nota) e gli imposero di trasferirsi nel conventodi S. Mariadi Castello di Genova. Nella lettera dedicatoria della Bibliotheca sancta (1566 ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] la Madonna col Bambino e santi del Museo d’arte cristiana di Esztergom, proveniente dalla chiesa pistoiese di S. Sebastiano, e quella della chiesa di S. MariadelleGrazie a Pistoia (Tenducci, 1993, p. 7).
Di quest’ultima esiste una replica parziale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] documentano le relazioni rinvenute nell’Archivio centrale di Stato relative sia alla normativa per il restauro delle vetrate (1891) sia ai lavori effettuati sulle quattro finestre nella chiesa di S. MariadelleGrazie al Calcinaio a Cortona (1891-93 ...
Leggi Tutto