CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] 'esercizio di queste virtù e l'accettazione della Croce permetteranno alle consorelle di non di Bologna sono conservati i 56 cartoni dell'Arch. della b. Caterina, che contengono docum. riguardanti non solo la santa, ma anche la vita del convento ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] in un procedimento di pacificazione fra le suore di S. Tommaso, agostiniane, e quelle di S. Chiara, conventodi cui era la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] nella Guida di Federico Fantozzi, che ne segnalava anche lo studio nel soppresso conventodi S. di Giotto nella cappella di San Francesco in SantaCroce, Firenze 1851).
Nel 1861 fu inviato all’Esposizione italiana di Firenze un quadro di proprietà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] ricopriva l'incarico di guardiano, sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. conventodi S. Francesco.
Oddi riconosce a G. il merito di aver acquistato alla causa dell'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la su santa ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Rinuccini a S. Croce, con integrazioni che Firenze, ma proveniente dal convento agostiniano di S. Maria di Candeli (Baldassari, 1992 chiesa diSanta Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 74-76, 86; F. Baldassari, L’attività pittorica di N. ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Croce, fondata nel 1813.
Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da Ferdinando I didi recarsi a Lubiana per difendere, a suo dire, il regime costituzionale napoletano al cospetto delle potenze della Santa Concilj, nel conventodi certosini a ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] convento olivetano di S. Vittore al Corpo di Milano, poi passati all'Archivio storico e ora nella Biblioteca Trivulziana di , I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] chiesa ed il conventodi S. M. delle Consolazioni dei p.p. minori osservanti di S. Francesco in Este, in Le Venezie francescane, I (1932), p. 98; F. Cessi, Tre tele inedite di F. M. per il presbiterio della Basilica del Santo, in Il Santo, III (1963 ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di 300 scudi e una sede, la chiesa e conventodi S. Felice, un antico complesso monastico tra i monti di Giano, presso Spoleto.
L'attività di Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid. 1835). Le missioni di G. ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] ; Coredo (Predaia), Invenzione della Croce, SS. Trinità; Firenze, Gabinetto di Castelvecchio, Opere di Misericordia; Orazione nell’orto (1617); Predica del Battista (1616); conventodi S. Bernardino, Episodi della vita di s. Bernardino, Storie di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...