SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] data 6 novembre 1622, lasciò al conventodi S. Lorenzo Maggiore a Napoli una di Agnello da Santa Maria con tutt'altro significato. Le edizioni eseguite per i gesuiti recano il trigramma della Compagnia, quelle per i chierici regolari la croce ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di filosofia di un p. Giuseppe da Martina del conventodi spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] convento dei carmelitani scalzi alle Laste di Trento. Il 29 ottobre 1666 fece professione di fede nello stesso Ordine prendendo il nome di fra Giuseppe di e botteghe nella Roma barocca dai registri diSant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012 ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di Quanzhou, restaurò l’antica chiesa dei gesuiti e pubblicò l’immagine di una croce cristiana Archivio del conventodi S. Domenico, Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis ordinis Predicatorum, c. 121v; Avila, Archivo Provincia Santo Rosario, ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] , Foligno 1635; Id., Vite de’ Santi e Beati dell’Umbria, I-III, Foligno 1647-1661: I, pp. 216-223; III, p. 349 [riedito anastaticamente Bologna 1971 e 2008]; A. Gibelli, Monografia dell’Antico Monastero di S. Crocedi Fonte Avellana, Faenza 1896, p ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650 ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di Corigliano (1573?), Melpignano, Parabita e Villa Conventodi Tancredi, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 111-118; V. Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; A. Cassiano - V. Cazzato, SantaCroce ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] di S. Croce (Cerutti, 2012), in conformità con la diffusione del linguaggio di Maso diconvento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 81-164 (in partic. p. 90); S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e la sua bottega nella chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel conventodi S. Agostino [...] il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel palazzo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] si hanno molte notizie. Visse per oltre trent'anni nel conventodi Malta e ricoprì diverse cariche: fu preposto ai grani e acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, SantaCroce e un altro centinaio di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...