PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, in La Ca’ d’industria a Como. Due secoli di solidarietà, a cura di E. Bressan - A. , pp. 97-106.; S. Della Torre, SantaCrocedi Riva San Vitale: l’architettura, in Camillo Procaccini ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di . Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Della Crocedi vocazione eremitica a lungo vagheggiata, prese a frequentare il convento extramurario dei girolamini osservanti di S. Girolamo al Castellazzo. Ne fece un luogo di in Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 96-98, 231-238, 293 s. doc. 32, 296-301 docc. 34-36C; F. Carbonai - M. Salmi, La chiesa di San Marco e il chiostro di San Domenico, in La chiesa e il conventodi San Marco ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] avvenire nel conventodi S. Domenico in Brescia o in quello di S. Corona Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del C., un potentissimo mezzo di spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] altre componenti si ritrovano nella sua santità: sembra in effetti che egli prima di morire, L. affidò infatti alcuni libri ai suoi compagni e al vicino conventodi Bardi di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi del del conventodi Montemorcino a Perugia, in occasione del nuovo progetto del convento dovuto a Luigi Vanvitelli, realizzò una serie di opere, ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] nel 1783 diede l’avvio ai lavori di trasformazione dell’ex convento dei carmelitani (destinato a ospitare l’intendenza di polizia); successivamente anche negli ex conventidi S. Lucia, delle cappuccine, di S. Agnese e di S. Cristoforo (ibid., p. 109 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] abbia partecipato alla decorazione a fresco del chiostro del convento agostiniano di Lecceto, nei pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e di S. Girolamo (Brandi, 1943, pp. 133 s.; Alessi, 1990 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Walters Art Museum, inv. 37.2494) e i Quattro santidi Firenze (Collezione Cassa di Risparmio), forse provenienti da S. Maria Novella, dove nel convento annesso si conserva un S. Silvestro di datazione forse precoce (Sciacca - Szafran,in Florence at ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...