PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di per la chiesa di S. Domenico di Lisbona nove raffinatissime statue disanti (tuttora in di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del conventodi ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il conventodi S. Francesco a Collesano (1498; Meli, 1965, p. 381 della chiesa di S. Caterina all’Olivella con la santa titolare (1501; ibid., p. 382, doc. 10); una pala per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] entrare nei conventidi quei mendicanti che avevano generato le esperienze di spiritualità menta e la croce. S. R. da Viterbo, Roma 1982; E. Piacentini, Santa R. da Viterbo (biografia critica), cit.; Id., Il libro dei miracoli disanta R. da Viterbo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nuova cappella maggiore a croce greca trilobata, da pp. 137 s.; G. Roversi, La chiesa e il conventodi S. Bernardo, già S. Maria dei Gaudenti nel “Borgo , Nuovi studi sulla chiesa diSanta Maria delle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] cardinali Farnese, Morone, Ardinghelli e Sforza diSanta Fiora, disapprovò vivamente la condotta dello crocedi legato e il 10 successivo intraprese il viaggio verso la sede conciliare.
Due giorni dopo, durante una sosta presso il conventodi ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] di giornalista.
Il 28 febbraio 1885 in Campidoglio, e poi il giorno seguente con rito religioso a Santaconventodi clausura dove ha trascorso quarant’anni della sua vita tentando inutilmente di pp. 573-584; B. Croce, Note sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] un corpo di fabbrica del convento medioevale Carcani, quello di S. Croce dei Lucchesi, la Dogana di Ripa Grande opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio diSanta Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] convento osservante di S. Fortunato, la cappella di S. Francesco o delle Rose. Il ciclo, firmato e datato nella parete destra accanto alla finestra (in una finta lapide), ripropone i medesimi sei Santi nella chiesa-museo di S. Croce (francescana): qui ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili, appunto, al Cignaroli. Seguiva forse di scopre la croce, sull' di mobili ed effetti appartenenti al conventodi ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] laica di guida e ispirazione francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima fama disantità, si ammalò gravemente, L. la assistette.
L. morì subito dopo la sua compagna di vita e di penitenza, il 28 aprile di un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...