FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] .: "Veronica Franca, a Santa Maria Formosa, pieza so di un suo pentimento con relativa conversione o addirittura ritiro in convento sono del tutto prive di (riportati dal Croce nel saggio Sulla iconografia di V. F. in Aneddoti di varia letteratura, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Servi di Maria e, in questa qualità, egli cominciò a far costruire la parte nuova del convento annesso alla chiesa di S S., e le pitture di Guido Reni, Bologna 1639; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di sulla croce in ondulate posture e ammantata di eleganti perizomi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] bon peintre à Rome». Nel 1734 dipinse le tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette di Corbie) per la chiesa del conventodi S. Giovanni Battista di Montecassiano, località dalla quale proveniva la famiglia della moglie ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] collocazione originaria: la targa oggi al complesso monumentale di S. Michele a Ripa proviene dall'ex convento delle suore filippine di S. Croce, quella conservata nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo era invece collocata a palazzo Baldinotti a ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] di S. Giustina e di S. Prosdocimo dello stesso convento e il 7 marzo 1534, riparò la croce grande della chiesa di S. Prospero a Reggio (p. 113 Sartori, Regesto di S. Giustina, in La basilica diSanta Giustina. Arte e storia, a cura di A. Tosello, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] santi del Museo civico di Corinaldo, datata 1658.
Negli anni Sessanta, Domenico eseguì una Visitazione per la chiesa di S. Maria degli Angeli diSant , affrescò le lunette del distrutto chiostro del conventodi S. Francesco ad Alto (Campagna, 1959-60 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] a entrambi i pittori: dagli affreschi di Maso nella cappella Bardi di Vernio in S. Croce alle opere attribuite a G. conventodi S. Gallo.
Due frammenti ad affresco con teste diSanti (Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti), probabili parti di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] conventodi S. Pablo prima del 1611 (a quella data poteva firmarsi come «lector de artes de l’ilustrissimo convento de San Pablo de Valladolid»). Il 14 ottobre 1613 fu nominato professore di teologia presso la cattedra di piede della Croce, in Assunti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] della Madonna e dei santi. Rappresentano validamente l'ultimo tratto del percorso del D. la S. Agnese (già a Francavilla Fontana, palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167) e la S. Caterina (Bisceglie, conventodi S. Luigi), nonché varie ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...