ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui conventodiSanta Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] tempo, anche di scienze fisico-matematiche. Incerto l'anno del suo trasferimento a Napoli nel conventodi San Domenico uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di san Paolo e la continuata disciplina e spirito diSanta Chiesa (Napoli, Muzio, 1729 ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile conventodiSanta Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] convento delle clarisse di S. Maria di Monteluce, fuori dalle mura di Perugia: la cosiddetta Pala di S. Valtieri, L’originario impianto a croce non iscritta di S. Eligio degli Orefici a Roma, F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi diSanta Cecilia: note ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] noviziato fiorentino di S. Croce, il 10 luglio 1637 il C. entrò nel conventodi S. Francesco di Arezzo, pp. 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuola ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze diconventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di pala dell'Elemosina disant'Antonino nel dibattito ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] soppressione di molti conventi, severo esame sulla corrispondenza dei fedeli e del clero con la Santa Sede, divieto di battezzare di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dubbio, la decorazione della cappella Pazzi o aula capitolare di S. Croce, il cui cantiere, avviato nel 1429 dal Brunelleschi michelozziana del castello di Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel conventodi S. Marco ed ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di nobili siciliani degni di entrare in un ordine cavalleresco che il Pescara pensava di istituire sotto il nome diSanta i tre anni di condanna inflittigli dall'Inquisizione romana, in una forma assai larvata di detenzione nel conventodi S. Maria ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] iniziò la visita dei conventi dell’Italia centrale.
Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant’Agata dei Goti, capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di S. Maria Novella e con quello minoritico di S. Croce. dopo dagli stessi organi provinciali la decisione di inviarlo al conventodi St-Jacques in Parigi, dove aveva , 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate Benedetto" ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...