PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori fece rogare e depositare il suo testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] nel 1384 per la «dipintura ... nella tavola della pieve diSanta Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), identificabile di S. Miniato al Monte e presso il conventodi S. Croce. Forse a seguito di un ordine di cattura emanato dagli ufficiali di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] della Confraternita di S. Croce (Frammenti d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il conventodi S. 1977, p. 224-228, 243; A. Cifani, B. Q. e la chiesa diSantaCroce. Con altre note, in F. Monetti - A. Cifani, Frammenti d’arte. Studi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] 1792 e il 1793 il G. si occupò di trasformare l'ex convento dei padri mercedari al Molo in sede dell' al completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri diSantaCroce, Giovanni Battista, prospiciente su via ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] croce d'argento, furono offerte al monastero di S. Caterina. Ma il segno più evidente della stima e fiducia di Chiesa e conventodiSanta Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] dell’Itinerariumdi Odorico da Pordenone, conservato presso il conventodi S. Francesco a Udine, per salvaguardarne il volume di autori friulani per la morte di Salomè di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre diSantaCroce ( ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] eredi considerevoli beni immobili: un palazzo sito nel quartiere diSantaCroce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata donazione stessa a un conventodi umili suore, la cui chiesa viene eletta come luogo di sepoltura, tutti questi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] stilisticamente risulta coeva al nuovo convento e quindi assegnabile al Forti.
Più tardo (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale diSantaCrocedi Carpi, di cui rimangono nell'archivio della ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] e l’apprendimento della dottrina religiosa nel conventodi S. Croce, presso le suore della Visitazione. Tornata Del Rio, Il mestiere della carità. Storia disanta M.C., Roma 1998; C. Siccardi, Santa M.C.: donna venduta alla carità, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . dedicò le Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa diSantaCroce, et Sermoni fatti in più compagnie 142r; Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, vol. 55: Ricordanze del convento della Ss. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...