CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di S. Rocco a Bergamo: “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria diSantaCroce 1.6.1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile ConventodiSant’Agostino in Cremona (1764); Bergamo, Archivio MIA, Giornale, V ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , appena scontato il lutto vedovile, divenne clarissa nel conventodi S. Crocedi Napoli dove morì, il 28 luglio 1345, come suor 78-81; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana chiesa, II, Roma 1793, pp. 198-2018 ordinis minorum ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] , prorogare la sua permanenza oltre il periodo previsto di due mesi. Il 31 genn. 1334 assunse l’incarico di notaio degli Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti dei Comuni diSantaCroce e Castelfranco. Il 25 febbraio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Nicolò Papini Tartagni (post 1797, Biblioteca diSantaCroce, Basilica di S. Croce, Firenze), dove si riporta la notizia che Sisto alla tenera età di otto anni sarebbe stato affidato al convento senese dei frati minori conventuali per esservi educato ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] convento della basilica di Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di quanti santi e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di , Memorie historiche della chiesa e conventodiSanta Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la comunità delle monache diSantaCroce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita egli fu uno è certo che il B. ben presto iniziò a frequentare il conventodi S. Marco e in breve, pur restando sostanzialmente un moderato, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Stato, Comune di Perugia, Cons. e Rif., 37, cc. 63v-64r).
Un sepolcro della chiesa napoletana diSantaCroce c. 24r; Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 37, cc. 63v-64r; Comune di Perugia, Offici, 1, c. 52r; Conventodi San Francesco al Prato ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] della propria vita) a Firenze presso il conventodi S. Croce, pur allontanandosene in più occasioni per predicare anche pp. 668-70; V. Gamboso, I sermoni festivi di S. d. F. nel codice 490 dell’Antoniana, in Il Santo, XIII (1973), 1, pp. 3-88; K. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Miniato, alle monache agostiniane diSantaCroce sull’Arno. Dal testamento emerge una predilezione per i frati predicatori, nel cui conventodi S. Romano a Lucca fu rogato l’atto di ultima volontà di Ruffino e dove deliberò di essere sepolto se fosse ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...