TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] dell’autopsia: «sopra la mammella sinistra il venerando nome di Giesù con croce, e sotto la medesima, dalla parte destra un J concetto disantità; U.V.49, f. 46; Censurae Librorum, 1690-92, f. 28; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] che l’anno dopo venne trasferito nel più spazioso ex conventodi S. Chiara, datogli dal Comune. Negli stessi mesi crocedi Cristo crocifisso. Sopra tutto, con una vita umile, santa piena di luce, ammaestrare i piccoli e i poveri a seguire la via di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di Bernardino da Feltre al momento della fondazione del Monte di pietà di Lucca e, all’inizio del 1492, a Pisa. Nel 1493 era guardiano del conventodi che si fa: e biastemar Dio e santi, le scole di le sodomie, li infiniti contrati usurarii si fa ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] vicina Pergola, nel 1717, eseguì i disegni della chiesa di S. Giovanni dei Serviti e del conventodi S. Orsola. Verso il 1719 iniziò a occuparsi della progettazione di quella di S. Giacomo di Foligno, fornendo disegni anche per altri edifici in zona ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] / Joanes Ve/neciis m4c/62», raffigurante la santa venerata da una devota e affiancata ai due Muran(o) f(ecit)» e proveniente dal conventodi S. Chiara a Murano (Venezia, Gallerie col Bambino proveniente dal monastero di S. Croce a Venezia (ora Venezia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] musicale, si fece oblato camaldolese nel conventodi S. Gregorio al Celio, ma dal convento egli si allontanò, allegando gravi motivi di salute, nel 1838.
Divenuto professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma, insieme con G. Baini e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ", lasciava i suoi libri al conventodi Assisi e a quello di s. Fortunato di Todi. Da tale documento, che di aggiunte al laudario canonico sono venute da R. Bettarini, Laudi sconosciute di Jacopone da Todi dal Laudario della Fraternita diSantaCroce ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] anni dopo, mentre era reggente dello Studio del conventodi S. Croce, fu solennemente incorporato in quella comunità; il capitolo un vero profeta inviato da Dio, come è provato dalla santità della vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Gaglione, S. d’Aragona-Majorca. Da regina di Sicilia e Gerusalemme a monaca diSantaCroce, in Archivio per la storia delle donne, fino agli statuti per il monastero di S. Chiara, in La chiesa e il conventodiSanta Chiara, a cura di F. Aceto - S. D’ ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di un crimine tanto atroce. Il corpo di Enrico fu trasportato in Inghilterra e tumulato nel convento cistercense di Hayles, nei pressi di si presentò a papa Gregorio nei pressi del castello diSantaCroce del Mugello, lungo la via che portava da ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...