SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Croce), il Ritratto del vescovo Luigi Corsani (1888, Fiesole, Archivio capitolare), la Madonna del Rosario (1889, Figline Valdarno, chiesa di S. Maria a Ponterosso), Il transito di s. Giuseppe (1891, Figline Valdarno, collegiata di S. Maria) e Santa ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bambino tra quattro santi e Eva giacente, già in collezione Larderel a Livorno e ora a Firenze in collezione privata, assegnatagli da Berenson (1968) e riferita ad anonimo da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal conventodi S. Giuseppe in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] soggolo caratterizzano invece le note figure a fresco di Giotto, Simone Martini e Pietro da Rimini (Firenze, SantaCroce; Assisi, basilica inferiore; Rimini, S. Chiara), mostrando uno stereotipo di rappresentazione che, con poche varianti, si ripeté ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di s. Antonio Abate e di S. Pietro Martire nell’oratorio della Croce; le Quattro stagioni, già facenti parte della decorazione di chiesa di S. Francesco a Cesena: l’Immacolata Concezione e s. Francesco (Bologna, conventodi S. Francesco), di cui ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] s.d., c. 180).
Giunse a Milano, presso il conventodi S. Barnaba, il 23 agosto 1546 e poiché era molto Gli ordini della divota compagnia della Santissima Croce, ibid. 1587; La breve somma delle essamine di confitenti per la necessaria riforma dell’ ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] data 6 novembre 1622, lasciò al conventodi S. Lorenzo Maggiore a Napoli una di Agnello da Santa Maria con tutt'altro significato. Le edizioni eseguite per i gesuiti recano il trigramma della Compagnia, quelle per i chierici regolari la croce ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di filosofia di un p. Giuseppe da Martina del conventodi spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] convento dei carmelitani scalzi alle Laste di Trento. Il 29 ottobre 1666 fece professione di fede nello stesso Ordine prendendo il nome di fra Giuseppe di e botteghe nella Roma barocca dai registri diSant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012 ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di Quanzhou, restaurò l’antica chiesa dei gesuiti e pubblicò l’immagine di una croce cristiana Archivio del conventodi S. Domenico, Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis ordinis Predicatorum, c. 121v; Avila, Archivo Provincia Santo Rosario, ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] , Foligno 1635; Id., Vite de’ Santi e Beati dell’Umbria, I-III, Foligno 1647-1661: I, pp. 216-223; III, p. 349 [riedito anastaticamente Bologna 1971 e 2008]; A. Gibelli, Monografia dell’Antico Monastero di S. Crocedi Fonte Avellana, Faenza 1896, p ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...