BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta S. Croce, oltre il fossato di del frate al conventodi Reggio nell'Emilia (1280), né quello, di qualche anno successivo, al conventodi Montefalcone, dovettero ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Specchio dicrocedi Bartolomeo , Torino 1997.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico del conventodi S. Maria Novella, I.A.1, c. 88r, I.A di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filze 462, c. 337r; 715, c. 281r; B.P. Ricozzi, Necrologio diSanta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] del pedaggio diSanta Maria a Monte nel convento dei francescani diCroce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi n. 9; Ibid., Biblioteca Feliniana n. 37; Ibid., Libro LL 49, cc. 14v-15r, 209v; Ibid., Libro LL 52, cc. 22rv; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] interno della chiesa ha un impianto a croce greca, con invaso di forma ottagonale. La decorazione interna, convento e la chiesa di Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Baldissarri, I «poveri prigioni»: la confraternita della SantaCroce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII, Milano 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V. dei Da Fontaneto vescovo di Novara arcivescovo di Milano, in Novarien, 1986, n. 16 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] l’abito minoritico dei riformati a Lecce, nel conventodi S. Maria del Tempio, iniziando il noviziato sotto la guida del padre portoghese Luigi della Croce.
La scelta di aderire all’Ordine francescano e di abbandonare il sacerdozio secolare si può ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] conventodi S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – circa i miracoli attribuiti a Caterina da Siena, da lui appresi tra il 1410 e il 1411 a Pontignano, presso Siena, da Stefano Maconi, uno dei segretari e scrivani della santa ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] suddetto conventodi Massafra, un'altra in S. Chiara di Conversano e le ultime due nel monastero dello Spirito Santo a Museo del conventodi S. Antonio a Fulgenzio, un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] nella chiesa del conventodi S. Marco.
Uomo di vasta cultura di Chiesa. Contro la mondanità insinuatasi nelle istituzioni ecclesiastiche, evocava la centralità del ‘mistero della croce simboli del concilio Niceno e disanto Athanasio, Venezia 1567; In ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] segno d’affetto», come lui stesso scrive nella dedica (1853), un’edicola con Santi in preghiera per l’oratorio lucchese diSanta Chiara, ma poi trasferita nel convento dei Cappuccini a Monte San Quirico (1853), e il cartone per l’Assunzione destinata ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...