LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] altre componenti si ritrovano nella sua santità: sembra in effetti che egli prima di morire, L. affidò infatti alcuni libri ai suoi compagni e al vicino conventodi Bardi di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi del del conventodi Montemorcino a Perugia, in occasione del nuovo progetto del convento dovuto a Luigi Vanvitelli, realizzò una serie di opere, ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] nel 1783 diede l’avvio ai lavori di trasformazione dell’ex convento dei carmelitani (destinato a ospitare l’intendenza di polizia); successivamente anche negli ex conventidi S. Lucia, delle cappuccine, di S. Agnese e di S. Cristoforo (ibid., p. 109 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] abbia partecipato alla decorazione a fresco del chiostro del convento agostiniano di Lecceto, nei pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e di S. Girolamo (Brandi, 1943, pp. 133 s.; Alessi, 1990 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] loro convento.
Baglione documenta il coinvolgimento di Nucci affreschi, residui, con figure disanti e l’Eterno Padre nella Rusticucci e gli interventi di Cesare Nebbia, Tommaso Laureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] tentò più volte di ucciderla; nel 1457 entrò nel convento delle clarisse del Corpus Domini di Pesaro, dove visse per tutta la vita, assumendo il nome di Serafina e divenendo badessa nel 1475; morì l’8 settembre 1478 in fama disantità. Il suo culto ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] convento dei frati predicatori di S. Domenico didi notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da Urbino (Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, reg. quadra di S. Croce "tavola diSanta Maria della ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] sulle lunette laterali e una Cena in Emmaus per il refettorio del convento (Gavazza, 1989).
Tra il 1697 e il 1698 il G. 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense diSanta Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] università a spese del conventodi S. Domenico Maggiore; alludere alla costituzione della Lega Santa per volere di Giulio II e dunque B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. 14 s.; L. Di Francia, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] indica come sacerdote nella cattedrale forlivese di S. Croce.
Il 13 maggio 1413, all’ Scalabrini, Descrizione della Santa chiesa metropolitana di Ferrara, 1776, c s.). Si decise di affidare la bambina a un convento femminile e di concedere a un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...